Caro Maestro, sebbene sia durato sole due stagioni, è stata una serie tv culto: scopriamo che fanno oggi i protagonisti della serie.
Certamente in molti ricorderanno la serie televisiva (ai tempi l’avremmo chiamato telefilm) Caro Maestro, trasmessa su Canale 5 in due stagioni che sono andate in onda rispettivamente nel 1996 e nel 1997.
Il format raccontava le vicende di Stefano Giusti, insegnante di una scuola elementare a Forte dei Marmi interpretato da Marco Columbro che si innamora nuovamente (dopo un flirt da bambini, ndr) della dirigente della scuola, Elisa, interpretata da Elena Sofia Ricci. Alla fine i due si sposeranno, e dalla loro unione nascerà il piccolo Luca. Tutti vissero felici e contenti, con l’happy ending del caso, ma siamo qui non tanto per ricordare quella serie così anni ’90, quanto gli attori che di quella serie sono stati protagonisti: che fine hanno fatto?
Cosa fanno oggi, a distanza di quasi 30 anni (l’anno prossimo saranno 30 anni…) i protagonisti della fortunata serie?
(Per la cronaca, parliamo di una serie che fece davvero numeri importantissimi – 7 milioni di spettatori la prima stagione, 6 milioni la seconda – e che fu proposta anche in terra iberica).
Caro Mastro, gli attori 30 anni dopo
Il caro mastro, Marco Columbro, che di quella serie cantava anche l’epica sigla è abbastanza ai margini della tv che conta e si dedica per lo più si dedica, con la compagna Marzia Risaliti, alla gestione di un albergo nella Val d’Orcia (in Toscana). Inoltre, nutre un forte interesse verso la filosofia e le tematiche spirituali.
Ci hanno lasciato Franca Valeri e Sandra Mondaini, icone della televisione e dello spettacolo tricolore in assoluto, rispettivamente Elvira Piersanti e Zia Otilia (la zia di Stefano Giusti, il maestro) nella serie. Franca Valeri ci ha lasciato nel 2020, dopo aver compiuto 100 anni – e questo articolo è stato pubblicato in prima battuta proprio per celebrarne il centesimo genetliaco.
Elena Sofia Ricci – l’Elisa Terenzi di cui il maestro è innamorato – continua a essere sulla cresta dell’onda, con ruoli da protagonista in serie tv (in Che Dio ci aiuti e ne I casi di Teresa Battaglia, dove è proprio Teresa Battaglia) e con parti al cinema (solo nel 2024 ha recitato in Volare di Margherita Buy, Diamanti di Ozpetek e A simple favor 2 di Paul Feig).
Francesca Reggiani, che in Caro Maestro interpretava il ruolo di Monica, sorella di Stefano, si dedica principalmente al teatro e al cinema (soprattutto al teatro). In tv ha nel 2018 preso parte al programma “La TV delle Ragazze – Gli Stati Generali”, condotto da Serena Dandini per celebrare i 30 anni del programma.
Tra gli altri attori ad interpretare i personaggi principali della serie, citiamo Carlo Carloni (cognato di Stefano e suo punto di riferimento) e Giulia Catania (figlia di Elisa ed “epifania” per Stefano, che in lei riconosce la madre): per il primo l’ultimo prodotto culturale cui ha preso parte è il film del 2024 Una terapia di gruppo, mentre la seconda – classe ’86, come molti ragazzini presenti nel film – è attiva per lo più a teatro, dopo avere interpretato Carlotta ne I Cesaroni.
Continuando a parlare dei piccoli attori che facevano parte della scolaresca di Marco Columbro, ha ottenuto un certo successo Margot Sikabonyi (presente nei panni di Cristina, nella seconda stagione; nella prima il personaggio è interpretato da un’altra attrice, Marianna Cristofaro, già giovane attrice in Amico mio). Margot è diventata famosissima qualche anno dopo in “Un Medico in Famiglia” nel ruolo di Maria Martini. Margot ha due figli, Bruno James e Leonardo, nati dalla relazione con Jacopo Lupi, e negli ultimi anni si sta dedicando per lo più alla scrittura.
Carriera televisiva – come attrice – anche per Carlotta Aggravi (Mirella), anch’essa nel cast di Un Medico in Famiglia nel ruolo di Reby (grande amica di Maria, toh).
Tra i bambini, ha continuato a recitare anche Matteo Ripaldi (che interpretava Robertino): bimbo attore molto attivo, sembra ultimamente lontano dalle scene – l’ultimo prodotto culturale in cui ha lavorato è una miniserie tv nel 2012, La Certosa di Parma, andata in onda su Rai 1. Per quanto riguarda gli altri piccoli protagonisti, se avete curiosità di vedere cosa fanno / come sono diventati, potete semplicemente trovare il loro nome su Wikipedia e cercarli sulle reti sociali (e vedrete come si invecchia tutti)
Hanno recitato in Caro Maestro anche Stefania Sandrelli, Francesco Venditti (figlio di Antonello e Simona Izzo), Fiammetta Izzo (sorella di Simona), Myriam Catania (nipote di Simon Izzo, a lungo compagna di Luca Argentero e in seguito protagonista di una edizione del GF Vip) e Antonella Elia, alla prima esperienza come attrice dopo anni da valletta.
(Articolo scritto e pubblicato da Roberto Naccarella il 31 luglio 2020, ampliato, editato e ripubblicato il 30 gennaio 2025)
Clicca qui per seguire NonSolo.TV su Instagram
Clicca qui per seguire NonSolo.TV su Google News