Cinema e Serie Tv

Veneciafrenia: follia e morte a Venezia come finisce? Spiegazione del finale

“Veneciafrenia: Follia e Morte a Venezia” è un film horror del 2022 diretto da Alex de la Iglesia, ambientato nella pittoresca città di Venezia, teatro di un oscuro piano contro il turismo di massa. La pellicola offre uno sguardo inquietante sulle tensioni tra turisti e residenti veneziani, culminando in una trama intricata di follia e vendetta.

La Trama del film Veneciafrena

La storia inizia con cinque turisti spagnoli che giungono a Venezia per festeggiare il matrimonio di una di loro, Isa. Tuttavia, l’accoglienza da parte dei residenti veneziani è fredda a causa delle proteste contro il turismo eccessivo. Durante una festa segreta, uno dei turisti, Josè, scompare misteriosamente. Il gruppo, preoccupato, si rivolge alla polizia, ma ben presto scoprono che dietro le scomparse ci sono figure mascherate legate a un’organizzazione anti-turismo.

Tra gli antagonisti emergono Ugo Lizardo, il direttore di un istituto psichiatrico veneziano, e suo fratello Piero. Ugo, devastato dalla perdita del figlio durante scontri anti-turismo, insieme alla moglie traumatizzata, elabora un piano per diffondere paura tra i turisti e allontanarli dalla città. Piero, liberato dall’istituto da Ugo, diventa l’esecutore materiale del piano, indossando una maschera rossa e perpetrando omicidi per attirare l’attenzione sulla situazione.

Il finale del film

Nel climax del film, viene diffuso un video in cui Piero, senza maschera, rivela la vera natura del loro piano anti-turismo, esortando alla fuga dalla città. Il video diventa virale, ma Ugo e sua moglie, rassegnati alla perdita del figlio e alla disperazione, decidono di suicidarsi. Questo atto estremo rappresenta il culmine del loro dolore e la loro protesta contro la città che ritengono responsabile della loro tragedia personale.

“Veneciafrenia: Follia e Morte a Venezia” offre uno sguardo cupo e provocatorio sulle tensioni socio-culturali che affliggono la città di Venezia. Attraverso una trama intricata e personaggi complessi, il film esplora il tema del dolore, della perdita e della disperazione, offrendo uno spaccato inquietante della condizione umana.

Alessia D'Anna

Recent Posts

Il Pupillo non è morto (ma ecco perché la voce continua a circolare tra i commenti)

Il Pupillo è davvero morto? La voce continua a circolare sul web, ma la realtà…

14 ore ago

Come finisce La Abuela – Legami di sangue? Spiegazione del finale dell’horror franco-spagnolo

Il finale di La Abuela - Legami di sangue è inquietante e ricco di simbolismi.…

1 giorno ago

Dandy Bestia: 5 cose da ricordare del chitarrista degli Skiantos

E' morto Fabio Testoni, in arte Dandy Bestia, uno dei chitarristi più iconici del rock…

1 giorno ago

Nostalgia ’90, l’epopea di Passaparola e una promo da lacrimuccia

Basta una promo per farci fare un salto nel tempo di 25 anni (25 anni!):…

3 giorni ago

Jack Vettriano: l’arte della seduzione sussurrata

A Bologna, presso il Palazzo Pallavicini, in via San Felice, 23 è esposta fino al…

3 giorni ago

“È un fetish”: l’annuncio della star di Harry Potter che sbarca su OnlyFans

Jessie Cave lancia un OnlyFans per i suoi capelli: "Non è sessuale, ma un fetish".…

4 giorni ago