Cinema e Serie Tv

Volami via, qual è la storia vera? Qual è la colonna sonora del film?

Il film drammatico “Volami via”, del 2021, verrà trasmesso da Rai 1 la sera del 1° aprile. Circa le info sulla storia vera la trama e la colonna sonora della pellicola, devi solo proseguire la lettura.

La trama e la storia vera di Volami Via

Il film racconta la storia di Thomas, interpretato da Victor Belmondo, un giovane che, nonostante la sua età quasi trentenne, vive una vita dissipata e senza obiettivi. Tutto cambia quando suo padre gli affida il compito di prendersi cura di Marcus, un ragazzo disabile di dodici anni, interpretato da Yoann Eloundou.

La premessa del film, diretto da Christophe Barratier, è semplice ma potente: Thomas deve dimostrare la sua capacità di assumersi responsabilità prendendosi cura di Marcus. Questo incontro casuale tra due persone in lotta con la vita porta entrambi i protagonisti a un viaggio di crescita personale e redenzione.

Il film tedesco “Volami via” è tratto dall’omonimo romanzo biografico di Daniel Meyee e Lars Amend, pubblicato nel 2013. Il libro narra l’amicizia tra il sedicenne Daniel affetto da cardiopatia e il suo tutore Lars. La pellicola cinematografica ha preso spunto da queste vere esperienze per creare una rappresentazione autentica e coinvolgente dei giovani protagonisti.

La colonna sonora del film del 2021

Uno degli aspetti più riusciti del film è la sua colonna sonora, scritta da Philippe Rombi, che arricchisce le vicende narrate senza sovrastarle. La regia di Barratier si conferma attenta e riflessiva, con una particolare attenzione alla costruzione dei personaggi e alla loro evoluzione. La narrazione è costruita con cura, guidando lo spettatore attraverso il viaggio di Thomas e Marcus con un ritmo che sa essere sia dolce che incisivo.

“Volami via” riesce a evitare i cliché sentimentali grazie a una sceneggiatura ben scritta e a momenti di genuina umanità. Riflette sui valori dell’amicizia, della famiglia e del superamento delle proprie limitazioni, toccando corde emotive profonde. Il film offre un’esperienza coinvolgente che lascia una forte impressione sullo spettatore.

Alessia D'Anna

Recent Posts

Il Pupillo non è morto (ma ecco perché la voce continua a circolare tra i commenti)

Il Pupillo è davvero morto? La voce continua a circolare sul web, ma la realtà…

5 ore ago

Come finisce La Abuela – Legami di sangue? Spiegazione del finale dell’horror franco-spagnolo

Il finale di La Abuela - Legami di sangue è inquietante e ricco di simbolismi.…

17 ore ago

Dandy Bestia: 5 cose da ricordare del chitarrista degli Skiantos

E' morto Fabio Testoni, in arte Dandy Bestia, uno dei chitarristi più iconici del rock…

17 ore ago

Nostalgia ’90, l’epopea di Passaparola e una promo da lacrimuccia

Basta una promo per farci fare un salto nel tempo di 25 anni (25 anni!):…

3 giorni ago

Jack Vettriano: l’arte della seduzione sussurrata

A Bologna, presso il Palazzo Pallavicini, in via San Felice, 23 è esposta fino al…

3 giorni ago

“È un fetish”: l’annuncio della star di Harry Potter che sbarca su OnlyFans

Jessie Cave lancia un OnlyFans per i suoi capelli: "Non è sessuale, ma un fetish".…

4 giorni ago