Nel 2017, il film “Geostorm,” diretto da Dean Devlin e protagonista di Gerard Butler, ha attirato l’attenzione per le sue ambizioni cinematografiche. Trama finale e significato del film sono svelati nei prossimi paragrafi.
Il film, ambientato nel 2019, dipinge un futuro prossimo in cui il pianeta è devastato da eventi atmosferici estremi, causati dal riscaldamento globale e dallo sfruttamento indiscriminato delle risorse. Per evitare ulteriori tragedie, la comunità scientifica mondiale costruisce una rete di satelliti chiamata Dutch Boy, concepita per controllare il clima.
Tuttavia, quando iniziano a verificarsi anomalie nei satelliti, si scatenano eventi climatici disastrosi in diverse parti del mondo. Per risolvere il problema, il presidente degli Stati Uniti decide di richiamare Jake Lawson, l’inventore del sistema. Jake, con l’aiuto del fratello Max, scopre che dietro questi malfunzionamenti ci sono sabotaggi e una cospirazione per scatenare una geostorm su scala globale.
In un contesto in cui Greta Thunberg e i movimenti Fridays for Future non avevano ancora preso piede, “Geostorm” affronta l’emergenza climatica. La scelta di collocare la narrazione in un futuro prossimo sottolinea l’urgenza di agire rapidamente e in modo collaborativo per affrontare il cambiamento climatico. Il film richiama l’attenzione sulla necessità che le nazioni principali collaborino per modificare comportamenti e azioni all’origine di eventi climatici estremi.
Uno dei messaggi chiave del film è l’importanza della collaborazione tra le principali nazioni del mondo. “Geostorm” sottolinea la necessità di affrontare e modificare comportamenti che contribuiscono agli eventi atmosferici estremi. La pellicola, anche se con le sue esagerazioni, suggerisce che il controllo del clima significa avere il controllo del mondo, evidenziando i rischi connessi a una gestione unilaterale o limitata.
Nonostante il film rappresenti un appello a prendersi cura della terra , la critica non è stata molto clemente. Per cui per ora non vi è possibilità di un sequel. La voce del film avverte che ignorare gli avvertimenti potrebbe portare a conseguenze disastrose, una prospettiva che rispecchia l’attuale situazione climatica globale.
Il 18 marzo 2025 si è spenta all'età di 76 anni Nadia Cassini, una delle…
Tom Cruise e Ana de Armas sono di nuovo al centro dei riflettori. L’attore 62enne…
Il Pupillo è davvero morto? La voce continua a circolare sul web, ma la realtà…
Il finale di La Abuela - Legami di sangue è inquietante e ricco di simbolismi.…
E' morto Fabio Testoni, in arte Dandy Bestia, uno dei chitarristi più iconici del rock…
Basta una promo per farci fare un salto nel tempo di 25 anni (25 anni!):…