Categories: Varie

Lo chiamavano Jeeg Robot: dove è stato girato? Come finisce? Location, finale e ipotesi sequel

Gabriele Mainetti, regista romano, fa il suo debutto alla regia con il lungometraggio “Lo chiamavano Jeeg Robot.” Una delle scelte cruciali di Mainetti è stata la selezione accurata delle location, dando vita a un’opera che offre un’immersione visiva nelle strade e piazze di Roma, con protagonisti Claudio Santamaria e Luca Marinelli.

Lo chiamavano Jeeg Robot cosa sappiamo

Lo chiamavano Jeeg Robot rappresenta il film d’azione e fantascienza che ha segnato l’esordio di Gabriele Mainetti dietro la macchina da presa. Il film, ora disponibile su digitale terrestre, ci offre un’occasione per esplorare le location che hanno fornito lo sfondo a questa avventura. Ambientato interamente in Italia, il film ci porta attraverso una città, Roma, che diventa il palcoscenico unico delle vicende di Enzo Ceccotti (Claudio Santamaria), affiancato da Ilenia Pastorelli nei panni di Alessia e Luca Marinelli, il villain conosciuto come Lo Zingaro.

Gabriele Mainetti ha scelto Roma, la città eterna, come sfondo principale per il suo primo film. La capitale italiana, visivamente predominante nella narrazione del regista, accoglie i toni fantasy che si mescolano sapientemente con il tessuto urbano. Le prime scene del film ci portano a Fiumicino, precisamente su via Gaetano Rosselli Lorenzini, e la fuga continua attraverso viale delle Arti. L’abitazione del protagonista è situata in periferia, su via dell’Archeologia, mentre il luna park visitato dai protagonisti si trova a Torvaianica.

La location del lungometraggio

Il centro commerciale Cinecittadue e la Piazza di Porta San Paolo fungono da sfondi iconici per le gesta del protagonista, che si trova a confrontarsi con i suoi nuovi e strani superpoteri. Gabriele Mainetti abilmente sfrutta la realtà della città per inserire elementi fantastici, creando una Roma in cui il confine tra possibile e impossibile si sfuma. Il trailer del film ci offre un’anteprima dei toni e dello scenario che si sposano con il fascino intrinseco di Roma, tra le sue strade, vie e piazze.

Il palazzo in via del Piscaro si rivela il contesto perfetto per Mainetti, che vi crea scene d’azione e inseguimenti, completando così l’atmosfera unica di “Lo chiamavano Jeeg Robot.”

Il finale e l’ipotesi sequel

Il finale di “Lo chiamavano Jeeg Robot” rappresenta la completa metamorfosi di Enzo. Da criminale isolato e disilluso, diventa un eroe determinato a utilizzare i suoi poteri per il bene comune. L’adozione dell’identità di Jeeg simboleggia il suo riscatto e la redenzione, mostrando un impegno deciso verso l’utilizzo positivo delle sue capacità straordinarie.

La maschera di Jeeg, confezionata da Alessia, diventa un simbolo potente nel finale del film. Per ora il regista esclude ipotesi sequel.

Alessia D'Anna

Recent Posts

Sarà la primavera con l’estate alla porte: da Sanremo alla hit estiva, la parabola dei Dual Gang (desaparecidos)

Ricordando Sarà la Primavera dei Dual Gang, canzone flop a Sanremo 2002 ma destinata ad…

2 giorni ago

L’ultimo Blockbuster al Mondo: le vibe degli anni ’90 in un negozio che resiste all’incedere del tempo

L’ultimo Blockbuster al Mondo: oltre dieci anni dopo il fallimento del franchise resiste, tra nostalgia…

2 giorni ago

Addio a Nadia Cassini: 5 curiosità sulla diva della commedia sexy all’italiana

Il 18 marzo 2025 si è spenta all'età di 76 anni Nadia Cassini, una delle…

4 giorni ago

Tom Cruise e Ana de Armas: nuova coppia di Hollywood?

Tom Cruise e Ana de Armas sono di nuovo al centro dei riflettori. L’attore 62enne…

5 giorni ago

Il Pupillo non è morto (ma ecco perché la voce continua a circolare tra i commenti)

Il Pupillo è davvero morto? La voce continua a circolare sul web, ma la realtà…

6 giorni ago

Come finisce La Abuela – Legami di sangue? Spiegazione del finale dell’horror franco-spagnolo

Il finale di La Abuela - Legami di sangue è inquietante e ricco di simbolismi.…

7 giorni ago