Cinema e Serie Tv

Babylon Berlin è basato su una storia vera? Quante stagioni sono?

Babylon Berlin tende ad affascinare gli spettatori con la sua accurata ricostruzione della vita nella Berlino degli anni ’20. Dalla trama generale ai personaggi specifici, la serie offre uno sguardo coinvolgente nella Repubblica di Weimar. Ecco cosa c’è di vero.

Babylon Berlin, tra finzione e realtà

La maggior parte dei personaggi della serie è frutto dell’immaginazione, anche se taluni, come Alfred Nyssen, sono ispirati a figure storiche come l’imprenditore tedesco Fritz Thyssen. Gli autori, tuttavia, hanno accuratamente intessuto la trama seguendo la serie di romanzi di Volker Kutscher dedicati al commissario Rath.

Volker Kutscher, prima di dedicarsi alla scrittura, è stato giornalista e studioso di Storia, garantendo così una solida base storica alla narrazione. La sua esperienza si riflette nella precisione della ricostruzione storica della Germania durante la Repubblica di Weimar, con qualche licenza poetica e anacronismo trascurabile.

La serie cattura in modo magistrale l’atmosfera unica di libertà e desiderio di rivalsa della Germania di Weimar. Esplora le cause che hanno portato all’ascesa del nazionalsocialismo, fornendo una prospettiva unica e spesso trascurata sulla storia tedesca del periodo.

Alcuni eventi narrati in *Babylon Berlin* corrispondono a fatti storici. La strage del 1° maggio del 1929, con la polizia che sparò su dimostranti comunisti, è un episodio realmente accaduto. Anche il crollo dei mercati finanziari del 1929 e il coinvolgimento della Lufthansa nel riarmo illegale della Luftwaffe sono eventi storici autentici.

I personaggi davvero esistiti della serie

Tra i personaggi secondari, alcuni hanno realmente esistito. Ernst Gennat, direttore della Omicidi, e Hans Litten, l’avvocato che difese oppositori al nazismo, sono figure storiche ben documentate. Gustav Stresemann, Ministro degli Esteri, è un altro personaggio autentico che completa il quadro di Babylon Berlin.

Quante stagioni sono in tutto?

Ricordiamo che in totale sono quattro le stagioni di Babylon Berlin. In ognuno di esse, si intreccia abilmente la finzione con la realtà, regalando agli spettatori una visione coinvolgente e approfondita della Berlino degli anni ’20.

Alessia D'Anna

Recent Posts

Sarà la primavera con l’estate alla porte: da Sanremo alla hit estiva, la parabola dei Dual Gang (desaparecidos)

Ricordando Sarà la Primavera dei Dual Gang, canzone flop a Sanremo 2002 ma destinata ad…

60 minuti ago

L’ultimo Blockbuster al Mondo: le vibe degli anni ’90 in un negozio che resiste all’incedere del tempo

L’ultimo Blockbuster al Mondo: oltre dieci anni dopo il fallimento del franchise resiste, tra nostalgia…

10 ore ago

Addio a Nadia Cassini: 5 curiosità sulla diva della commedia sexy all’italiana

Il 18 marzo 2025 si è spenta all'età di 76 anni Nadia Cassini, una delle…

2 giorni ago

Tom Cruise e Ana de Armas: nuova coppia di Hollywood?

Tom Cruise e Ana de Armas sono di nuovo al centro dei riflettori. L’attore 62enne…

3 giorni ago

Il Pupillo non è morto (ma ecco perché la voce continua a circolare tra i commenti)

Il Pupillo è davvero morto? La voce continua a circolare sul web, ma la realtà…

5 giorni ago

Come finisce La Abuela – Legami di sangue? Spiegazione del finale dell’horror franco-spagnolo

Il finale di La Abuela - Legami di sangue è inquietante e ricco di simbolismi.…

5 giorni ago