Musica

Sanremo 2024, come acquistare i biglietti per essere all’Ariston e quanto costano?

L’edizione di Sanremo 2024 prenderà vita il 6 febbraio, concludendosi il 10 febbraio presso il teatro dell’Ariston. Se da un lato si conoscono ormai da settimane gli artisti in gara, le co-conduttrici e alcuni ospiti, dall’altro, solo ora si muove qualcosa per la vendita dei biglietti. Scopriamo qualcosa in più in merito.

Come acquistare i biglietti per Sanremo 2024

I biglietti per le cinque serate dell’edizione 2024 del Festival, dal 6 al 10 febbraio, sono disponibili per l’acquisto sul sito del teatro dall’ora 9 del mattino di martedì 23 gennaio, fino ad esaurimento dei posti.

Il Click Day inizierà alle 9 del 23 gennaio e si protrarrà fino all’esaurimento dei posti disponibili, consentendo l’acquisto massimo di due biglietti a persona. L’acquisto avviene dopo la registrazione sul sito mediante inserimento di dati personali, incluso il codice fiscale o, per cittadini stranieri senza codice fiscale, i dati del documento di identità.

Sanremo 2024, come acquistare i biglietti

L’acquisto è possibile solo tramite carta di credito e il biglietto digitale verrà inviato tramite email, restante disponibile anche nella sezione “Il mio profilo” del sito. In caso di problemi di ricezione o download dei biglietti, è possibile contattare un’apposita mail.

Per quanto riguarda i costi, i biglietti singoli per la Platea costano 200 euro per le prime 4 serate, salendo a 730 euro per la finale di sabato 10 febbraio. La Galleria ha un prezzo di partenza di 110 euro per le prime 4 sere, che arriva a 360 euro per la serata conclusiva. Tutti i biglietti sono nominativi e possono essere modificati nella sezione “Il mio profilo” del sito entro 48 ore prima dell’inizio della serata. L’accesso al Teatro Ariston è consentito esibendo il biglietto d’ingresso, in formato elettronico o cartaceo, insieme al documento d’identità utilizzato in fase di registrazione.

In caso di riduzione della capienza o di cancellazione dell’evento per cause di forza maggiore, l’organizzatore si riserva il diritto di annullare il biglietto con il conseguente rimborso del solo importo del ticket acquistato.

Alessia D'Anna

Recent Posts

Quando uscirà Io sono Nessuno 2: tutto quello che sappiamo sul sequel di Nobody

Il ritorno di Hutch Mansell si avvicina: scopri novità, cast e dettagli sulla trama di…

1 giorno ago

Sarà la primavera con l’estate alla porte: da Sanremo alla hit estiva, la parabola dei Dual Gang (desaparecidos)

Ricordando Sarà la Primavera dei Dual Gang, canzone flop a Sanremo 2002 ma destinata ad…

4 giorni ago

L’ultimo Blockbuster al Mondo: le vibe degli anni ’90 in un negozio che resiste all’incedere del tempo

L’ultimo Blockbuster al Mondo: oltre dieci anni dopo il fallimento del franchise resiste, tra nostalgia…

4 giorni ago

Addio a Nadia Cassini: 5 curiosità sulla diva della commedia sexy all’italiana

Il 18 marzo 2025 si è spenta all'età di 76 anni Nadia Cassini, una delle…

6 giorni ago

Tom Cruise e Ana de Armas: nuova coppia di Hollywood?

Tom Cruise e Ana de Armas sono di nuovo al centro dei riflettori. L’attore 62enne…

7 giorni ago

Il Pupillo non è morto (ma ecco perché la voce continua a circolare tra i commenti)

Il Pupillo è davvero morto? La voce continua a circolare sul web, ma la realtà…

1 settimana ago