Cinema e Serie Tv

Il respiro della libertà, quante puntate sono? A che fatti storici la miniserie è ispirata?

Su Rai 2 debutta il 12 settembre una serie TV tedesca, “Il Respiro della Libertà”. La serie attinge da eventi storici reali e ci trasporta nella Germania del 1951, nella città fittizia di Kaltenstein. Qui si intrecciano le vite di Marie Kastner, in attesa del suo fidanzato rientrato dalla Russia, e del soldato afroamericano George Washington, in un contesto che sfiderà il pregiudizio razziale.

Oa trama de Il respiro della libertà

La serie tv Il respiro della libertà sarà divisa in sei episodi. I protagonisti sono Elisa Schlott e Reomy D. Mphelo. La storia ci trasporta a Kaltenstein nel 1951. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, la presenza dei soldati americani in Germania ha causato tensioni. Quando un carro armato americano distrugge il raccolto dei Kastner, George Washington, il conducente afroamericano, cerca di rimediare ai danni e si interessa a Marie, la giovane figlia dei Kastner. Nel frattempo, l’amica di Marie, Erika, figlia del sindaco, è entusiasta dei cambiamenti portati dai militari, mentre gli afroamericani nel contingente militare sperimentano una nuova libertà.

Mentre il sindaco fa affari con i soldati americani, il padre di Marie viene arrestato, e il suo terreno viene espropriato per un ospedale militare. Marie è costretta a lavorare per il colonnello Jim McCoy, dove viene introdotta all’arte e alla letteratura dalla moglie del colonnello, Amy. Questo cambierà la vita di Marie e aprirà le porte a una relazione con George, senza che entrambi sappiano delle sfide che li attendono.

Quali sono i fatti realmente accaduti a cui si ispira?

La serie TV “Il Respiro della Libertà” di Rai 2 è ambientata in un momento storico significativo. Nel 1950, a causa dell’escalation della Guerra Fredda dovuta alla Guerra di Corea, gli Stati Uniti schierarono decine di migliaia di soldati in Germania, come parte dei loro impegni NATO. Ciò trasformò rapidamente la piccola città di Baumholder, con 2500 abitanti, in una base militare per 30.000 soldati statunitensi. Allo stesso modo, Kaiserslauten, con 80.000 abitanti, accolse circa 40.000 soldati. Questo evento portò nuove dinamiche ma anche problemi, comprese relazioni complesse tra i giovani soldati, molti dei quali afroamericani, e le ragazze tedesche, a causa delle tensioni razziali.

Alessia D'Anna

Recent Posts

Il Pupillo non è morto (ma ecco perché la voce continua a circolare tra i commenti)

Il Pupillo è davvero morto? La voce continua a circolare sul web, ma la realtà…

1 giorno ago

Come finisce La Abuela – Legami di sangue? Spiegazione del finale dell’horror franco-spagnolo

Il finale di La Abuela - Legami di sangue è inquietante e ricco di simbolismi.…

2 giorni ago

Dandy Bestia: 5 cose da ricordare del chitarrista degli Skiantos

E' morto Fabio Testoni, in arte Dandy Bestia, uno dei chitarristi più iconici del rock…

2 giorni ago

Nostalgia ’90, l’epopea di Passaparola e una promo da lacrimuccia

Basta una promo per farci fare un salto nel tempo di 25 anni (25 anni!):…

4 giorni ago

Jack Vettriano: l’arte della seduzione sussurrata

A Bologna, presso il Palazzo Pallavicini, in via San Felice, 23 è esposta fino al…

4 giorni ago

“È un fetish”: l’annuncio della star di Harry Potter che sbarca su OnlyFans

Jessie Cave lancia un OnlyFans per i suoi capelli: "Non è sessuale, ma un fetish".…

5 giorni ago