Cinema e Serie Tv

Il Ciclone, in che città è stato girato il film cult di Leonardo Pieraccioni?

Chiunque ha vissuto quegli anni deve aver visto almeno una volta il film di Leonardo Pieraccioni, Il Ciclone. Per anni tutte le reti italiane hanno trasmesso quello che poi è diventato a tutti gli effetti un film cult del cinema italiano.

Ambientato in Toscana nel 1996, la storia parla di Levante Quarini, giovane ragioniere stanco d’essere stanco della vita di provincia che un bel giorno ritrova la voglia di vivere grazie ad un incontro più che fortunato. Una sera, il cartello di un agriturismo cade sulla strada provocando la deviazione di un pullman pieno di ballerine di flamenco, giunte per una recita in città, che si troveranno invece a finire nel casolare di Levante. A causa della cancellazione della loro prenotazione all’agriturismo chiederanno ospitalità alla famiglia di Levante, il quale si innamorerà perdutamente di Caterina. Altre storie d’amore e intrighi ingarbugliati si avvicenderanno nel corso del film, che sarà il trampolino di lancio per molti degli attori presenti nel cast, tra cui la bellissima Natalia Estrada.

Il film, diretto e interpretato da Leonardo Pieraccioni e prodotto da Vittorio Cecchi Gori, ha riscosso un grande successo su tutto il pubblico italiano, portando l’incasso finale a quota 75 miliardi delle vecchie lire, aggiudicandosi il diciannovesimo posto nella classifica dei film con maggiori incassi nella storia dle cinema italiano.

Il film è stato girato interamente in Toscana, nella provincia di Arezzo, passando dalle splendide viste dei borghi di Poppi e Stia per quanto riguarda le scene all’interno del paese, ai bellissimi scorci visti al di fuori del casolare di Levante che si trovano nei pressi del comune di Laterina.

Piccola curiosità: l’iconico motorino che Pieraccioni guiderà per tutto il film è un Motobecane Mobymatic 50V Type Luxe del 1979.

Mario Barba

Recent Posts

Tom Cruise e Ana de Armas: nuova coppia di Hollywood?

Tom Cruise e Ana de Armas sono di nuovo al centro dei riflettori. L’attore 62enne…

19 ore ago

Il Pupillo non è morto (ma ecco perché la voce continua a circolare tra i commenti)

Il Pupillo è davvero morto? La voce continua a circolare sul web, ma la realtà…

2 giorni ago

Come finisce La Abuela – Legami di sangue? Spiegazione del finale dell’horror franco-spagnolo

Il finale di La Abuela - Legami di sangue è inquietante e ricco di simbolismi.…

3 giorni ago

Dandy Bestia: 5 cose da ricordare del chitarrista degli Skiantos

E' morto Fabio Testoni, in arte Dandy Bestia, uno dei chitarristi più iconici del rock…

3 giorni ago

Nostalgia ’90, l’epopea di Passaparola e una promo da lacrimuccia

Basta una promo per farci fare un salto nel tempo di 25 anni (25 anni!):…

5 giorni ago

Jack Vettriano: l’arte della seduzione sussurrata

A Bologna, presso il Palazzo Pallavicini, in via San Felice, 23 è esposta fino al…

5 giorni ago