Televisione

Marina Cicogna – La vita e tutto il resto: qual è la storia vera della produttrice cinematografica?

Marina Cicogna è stata una produttrice cinematografica italiana di grande talento e prestigio. Nata il 30 novembre 1934 a Genova, in Italia, ha lavorato nel settore cinematografico per oltre cinquant’anni, producendo numerosi film di successo. In occasione della messa in onda del documentario “La vita e tutto il resto” scopriamo alcuni retroscena della sua vita privata.

La storia professionale di Marina Cicogna

La storia di Marina Cicogna è caratterizzata da una passione profonda per il cinema e da una straordinaria abilità nel cogliere storie interessanti da portare sul grande schermo. È stata coinvolta nella produzione di film di diversi generi, tra cui dramma, commedia e anche film d’arte.

Negli anni ’60 e ’70, Marina Cicogna lavorò con registi di fama internazionale come Vittorio de Sica, Sergio Leoni, Luchino Visconti e Franco Zeffirelli.

L’attenzione ai registi poco noti

Durante la sua carriera, Marina Cicogna ha lavorato con una vasta gamma di talenti del cinema italiano e internazionale. La sua specialità era scovare i nuovi talenti e portarlo all’apice del successo. È quanto accaduto ad esempio con la pellicola “Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto” per la regia di Elio Petri, che riuscì nel 191 a vincere l’Oscar come miglior film straniero. Lo stesso discorso avvenne con il film “La classe operaia va in paradiso” sempre di Petri. Ricordiamo poi che ha prodotto film come Teoremae Medea di Pier Paolo Pasolini, e Mimì Metallurgico di Lina Wertmüller.

La contessa di Cinecittà

Anche soprannominata la contessa di Cinecittà, la Cicogna è stata una figura di spicco nell’industria cinematografica italiana. A rendere ancora piu enfatizzata la sua figura è stata la sua capacità di affermarsi in un periodo storico in cui prevaleva esclusivamente il genere maschile.

Con la sua bravura e la sua arguzia ha contribuito in modo significativo alla promozione del cinema italiano a livello internazionale. Ha dimostrato una grande sensibilità artistica e un profondo impegno nel portare storie di qualità sullo schermo.

Alessia D'Anna

Recent Posts

Il Pupillo non è morto (ma ecco perché la voce continua a circolare tra i commenti)

Il Pupillo è davvero morto? La voce continua a circolare sul web, ma la realtà…

9 ore ago

Come finisce La Abuela – Legami di sangue? Spiegazione del finale dell’horror franco-spagnolo

Il finale di La Abuela - Legami di sangue è inquietante e ricco di simbolismi.…

21 ore ago

Dandy Bestia: 5 cose da ricordare del chitarrista degli Skiantos

E' morto Fabio Testoni, in arte Dandy Bestia, uno dei chitarristi più iconici del rock…

21 ore ago

Nostalgia ’90, l’epopea di Passaparola e una promo da lacrimuccia

Basta una promo per farci fare un salto nel tempo di 25 anni (25 anni!):…

3 giorni ago

Jack Vettriano: l’arte della seduzione sussurrata

A Bologna, presso il Palazzo Pallavicini, in via San Felice, 23 è esposta fino al…

3 giorni ago

“È un fetish”: l’annuncio della star di Harry Potter che sbarca su OnlyFans

Jessie Cave lancia un OnlyFans per i suoi capelli: "Non è sessuale, ma un fetish".…

4 giorni ago