Chi è

Chi è Jennifer Koh, violinista prodigio lanciata dal leggendario Isaac Stern?

Jennifer Koh è una violinista americana di origini coreane nata a Chicago nel 1976. È considerata una delle violiniste più innovative e audaci della sua generazione, ed è stata lanciata nel mondo della musica classica dal leggendario violinista Isaac Stern.

Le sue doti musicali, il suo spirito quasi spontaneo e naturale ha permesso alla sua carriera di sfondare.

Jennifer Koh, gli inizi della carriera

Koh ha iniziato a suonare il violino all’età di tre anni e ha studiato con importanti maestri come Jaime Laredo e Felix Galimir. Ha vinto numerosi premi in competizioni internazionali di violino e ha fatto il suo debutto con l’Orchestra Filarmonica di New York all’età di 11 anni.

Da allora ha suonato come solista con molte importanti orchestre e direttori, tra cui la London Symphony Orchestra, la Los Angeles Philharmonic, la New York Philharmonic, la Chicago Symphony Orchestra, la Berlin Radio Symphony Orchestra e la Cleveland Orchestra.

L’amore per l’educazione musicale

Koh è anche un’interprete appassionata della musica contemporanea e ha commissionato molte opere a compositori come John Zorn, Kaija Saariaho e Vijay Iyer. Ha inoltre collaborato con artisti di diverse discipline, come il coreografo John Heginbotham, il poeta Claudia Rankine e il regista di teatro Peter Sellars.

Inoltre, la violinista impegnata nella promozione dell’educazione musicale e ha fondato la no-profit arco collaborativo, che si dedica all’educazione musicale, alla creazione di nuovi lavori e alla collaborazione tra artisti di diverse discipline.

Curiosità sulla sua carriera

Koh ha eseguito una serie di concerti intitolati “Bach and Beyond”, in cui ha esplorato la musica di Bach e la sua influenza sulla musica contemporanea.

Non dimentichiamo infine che ha anche collaborato con diversi compositori per creare nuovi lavori per il violino. Si pensi, a John Zorn, a Kaija Saariaho e persino a Philip Glass. Nel 2014 ha collaborato con l’artista di graffiti Jesse Krimes per creare un’opera d’arte multimediale

Alessia D'Anna

Recent Posts

Il Pupillo non è morto (ma ecco perché la voce continua a circolare tra i commenti)

Il Pupillo è davvero morto? La voce continua a circolare sul web, ma la realtà…

16 ore ago

Come finisce La Abuela – Legami di sangue? Spiegazione del finale dell’horror franco-spagnolo

Il finale di La Abuela - Legami di sangue è inquietante e ricco di simbolismi.…

1 giorno ago

Dandy Bestia: 5 cose da ricordare del chitarrista degli Skiantos

E' morto Fabio Testoni, in arte Dandy Bestia, uno dei chitarristi più iconici del rock…

1 giorno ago

Nostalgia ’90, l’epopea di Passaparola e una promo da lacrimuccia

Basta una promo per farci fare un salto nel tempo di 25 anni (25 anni!):…

3 giorni ago

Jack Vettriano: l’arte della seduzione sussurrata

A Bologna, presso il Palazzo Pallavicini, in via San Felice, 23 è esposta fino al…

3 giorni ago

“È un fetish”: l’annuncio della star di Harry Potter che sbarca su OnlyFans

Jessie Cave lancia un OnlyFans per i suoi capelli: "Non è sessuale, ma un fetish".…

4 giorni ago