Reality e talent

Ti spedisco in convento: dove è stato girato? Curiosità sulla location

Ti spedisco in convento è un famoso reality in onda su Discovery+ e Real Time arrivato alla seconda edizione. Ma esattamente dove si trova la location inedita? Questa è sicuramente una delle domande a cui molti appassionati telespettatori desiderano trovare una risposta.

Cosa sapere sul docu-reality ‘Ti spedisco in convento’

Il docu- reality “Ti spedisco in convento”  altro non è che la versione italiana del celebre format britannico Bad Habits, Holy Orders. Al reality in questione sono solite partecipare delle ragazze caratterizzate da una vita sregolata. E quindi spedite in un convento gestito da suore cattoliche alle quali è affidato un compito ben specifico. Quale? Quello di aiutare queste ragazze a correggere i loro comportamenti. Proprio tali ragazze verranno quindi spedite in una meta sconosciuta e in seguito al loro arrivo dovranno prima di tutto lasciare il proprio cellulare, adattare il proprio look all’ambiente in cui si trovano e in ultimo abbandonare quelle che sono le loro abitudini quotidiane. Solo alla fine del percorso potranno decidere se tornare alla vita di prima caratterizzata da sregolatezze oppure se mettere in pratica gli insegnamenti ricevuti all’interno del convento.

Dove si trovano le location di “Ti spedico in convento”

Ma esattamente dove viene girato il docu-reality? In realtà le location della prima e della seconda edizione non sono le stesse. Ed infatti nel corso della prima edizione le ragazze sono state spedite presso il Convento La Culla di Sorrento appartenente alla Congregazione delle Suore Oblate del Bambino Gesù. A tale scelta è legata una motivazione ben specifica ovvero il fatto che proprio tale congregazione dal 1672 si occupa di aiutare le ragazze in difficoltà. Un convento, non molto lontano dal centro di Sorrento, molto grande all’interno del quale sono presenti una grande cappella ma anche tre sale e un cortile interno. E poi ancora delle grandi terrazze dalle quali poter ammirare un panorama mozzafiato.

La seconda edizione si è svolta sempre al sud ma questa volta in Puglia. Ma, dove esattamente? Il convento all’interno del quale è stata registrata la seconda edizione si trova a Trani. Ed esattamente è quello della congregazione delle Suore figlie del Divino Zelo. Stiamo parlando di Villa Santa Maria presente a pochi passi dalla cattedrale di San Nicola Pellegrino. Una villa molto bella ubicata all’interno di una piccola pineta e quindi caratterizzata dalla presenza di ampi spazi all’aria aperta. All’interno invece sono presenti trenta camere con bagno, una cappella, una sala riunioni, una sala da pranzo e una sala comune con la tv.

anastasia.r

Recent Posts

Il Pupillo non è morto (ma ecco perché la voce continua a circolare tra i commenti)

Il Pupillo è davvero morto? La voce continua a circolare sul web, ma la realtà…

6 ore ago

Come finisce La Abuela – Legami di sangue? Spiegazione del finale dell’horror franco-spagnolo

Il finale di La Abuela - Legami di sangue è inquietante e ricco di simbolismi.…

18 ore ago

Dandy Bestia: 5 cose da ricordare del chitarrista degli Skiantos

E' morto Fabio Testoni, in arte Dandy Bestia, uno dei chitarristi più iconici del rock…

18 ore ago

Nostalgia ’90, l’epopea di Passaparola e una promo da lacrimuccia

Basta una promo per farci fare un salto nel tempo di 25 anni (25 anni!):…

3 giorni ago

Jack Vettriano: l’arte della seduzione sussurrata

A Bologna, presso il Palazzo Pallavicini, in via San Felice, 23 è esposta fino al…

3 giorni ago

“È un fetish”: l’annuncio della star di Harry Potter che sbarca su OnlyFans

Jessie Cave lancia un OnlyFans per i suoi capelli: "Non è sessuale, ma un fetish".…

4 giorni ago