Categories: Cultura

C’è più gusto a Bologna, kermesse riuscita che racconta il futuro dell’enogastronomia

Il 5 e il 6 novembre 2022, a Palazzo Re Enzo, si è tenuta C’è più gusto Bologna, kermesse che ha raccontato il futuro dell’enogastronomia e a sostegno delle popolazioni colpite dalla Guerra in Ucraina. Il ricavato, infatti, sarà totalmente devoluto alla Fondazione Specchio d’Italia per acquistare pasti per i profughi di guerra della mensa centrale di Leopoli. Durante l’evento della cultura della cucina italiana e internazionale, sono stati ospitati diversi nomi conosciuti al pubblico, tra cui Massimo Bottura, Marcell Jacobs, Benedetta Rossi, Carlo Cracco, Philippe Léveillé, Viviana Varrese, Enrico Bartolini, Giada Zhang, Cristina Bowerman, Cristiano Tomei, Max Alajmo, Lo Stato Sociale e Norbert Niederkofler.

Non sono mancati i visitatori, che siano esperti del settore gastronomico o semplici appassionati che s’interessavano e ascoltavano le storie ricche di esperienza con consigli degli ospiti chef intervistati nella conferenza di Sala degli Atti. Code, selfie a fine intervento e qualche scambio di contatto, e soprattutto, la food blogger Benedetta Rossi con la semplicità che la contraddistingue ha assicurato ai fan: “Ci sono per tutti, resto disponibile per chiunque voglia incontrarmi”.

Inoltre, c’era la possibilità di partecipare a masterclass con una piccola donazione e per scoprire e vivere concretamente grandi produzioni di qualità, alle degustazioni di Cucina Italia, per assaporare le undici specialità iconiche della cucina tradizionale italiana accuratamente preparate dalle mani d’esperienza de Le Cesarine. 

Impressioni sull’evento

“Come prima edizione è andata molto bene perché c’è stata una campagna mediatica incredibile- ha raccontato Roberta Giusto della Domori cioccolato sull’evento C’è più Gusto- Un evento prettamente b2b, quindi tutto rivolto in primis ai consumatori e sarebbe interessante divulgarlo su tutto il mondo della ristorazione e legare le realtà aziendali a quest’evento. Abbiamo avuto degli ospiti incredibili e molto interessanti, un’attività digital pazzesca, sui social, nei video tutorial. Secondo me molto ben riuscito”.

Anche Silvia Garbarino, direttore marketing e comunicazione di Riseria Vignola S.p.A. ha espresso la sua sull’evento appena concluso a NonSolo.tv: “Abbiamo raggiunto le nostre aspettative. L’evento è stato ben comunicato, c’era una forte identità, un buonissimo palinsesto e la partecipazione è stata numerosa e ben qualificata. C’era un pubblico che era molto interessato alla conoscenza del prodotto e ne ha anche capito le caratteristiche distintive e il valore percepito. Quindi, da questo punto di vista ritengo che l’evento abbia raggiunto l’obiettivo con il quale siamo partiti”.

Infine, anche Davide Acerra, responsabile della comunicazione del Consorzio Vini d’Abruzzo ha dichiarato facendo un bilancio sulla rassegna: “Il pubblico è stato numeroso, almeno il primo feedback che ho avuto è stato positivo. C’è stato un buon afflusso soprattutto il sabato e la domenica pomeriggio, quindi direi che è andata bene”.

 

 

 

KatiaDiLuna

Recent Posts

Addio a Nadia Cassini: 5 curiosità sulla diva della commedia sexy all’italiana

Il 18 marzo 2025 si è spenta all'età di 76 anni Nadia Cassini, una delle…

13 ore ago

Tom Cruise e Ana de Armas: nuova coppia di Hollywood?

Tom Cruise e Ana de Armas sono di nuovo al centro dei riflettori. L’attore 62enne…

2 giorni ago

Il Pupillo non è morto (ma ecco perché la voce continua a circolare tra i commenti)

Il Pupillo è davvero morto? La voce continua a circolare sul web, ma la realtà…

3 giorni ago

Come finisce La Abuela – Legami di sangue? Spiegazione del finale dell’horror franco-spagnolo

Il finale di La Abuela - Legami di sangue è inquietante e ricco di simbolismi.…

4 giorni ago

Dandy Bestia: 5 cose da ricordare del chitarrista degli Skiantos

E' morto Fabio Testoni, in arte Dandy Bestia, uno dei chitarristi più iconici del rock…

4 giorni ago

Nostalgia ’90, l’epopea di Passaparola e una promo da lacrimuccia

Basta una promo per farci fare un salto nel tempo di 25 anni (25 anni!):…

6 giorni ago