Nel sabato mattina di Rai 5 è l’opera La Dafne a tener eimoegmato il pubblico amante del teatro. Il palinsesto Rai propone la versione proposta presso il Teatro Valle di Roma Dafne. Ricordiamo trattasi di un’opera scritta agli inizi del ‘600 da Ottavio Rinuccini e musicata da Marco da Gagliano.
Tutta la vicenda si concentra sulla storia dell’amore fra il dio Apollo e la ninfa Dafne. Nei diversi atti conosceremo più da vicino personaggi come Ovidio, Venere, Amore, Apollo, Dafne e Nunzio. Apollo e Dafne erano innamorati. Tuttavia tra Apollo e Cupido, il dio dell’Amore scatta una sciocca diatriba che costerà al dio Apollo la perdita della sua Ninfa. Apollo era riuscito ad uccidere un temibile serpente, Pitone, e Cupido era invidioso di lui. Per vendicarsi, decise di pungere con la freccia dell’amore il dio Apollo e con la freccia dell’odio Dafne, la bellissima ninfa
Nonostante la portata di quest’opera avesse un connotato diverso dai classici miti greci, il libretto di Peri divenne una nuova forma di spettacolo che si sarebbe poi sviluppata nei successivi 400 anni.
Nel cast troviamo Gloria Banditelli, Valeria Vensa, Sandro Rinaldi, Ugo Trama, Patrizia Bovi, Giorgio Gatti. Dirige l’orchestra il maestro Fausto Razzi. La regia teatrale è di Giancarlo Cobelli, la regia tv è di Ilio Catani.
Il Pupillo è davvero morto? La voce continua a circolare sul web, ma la realtà…
Il finale di La Abuela - Legami di sangue è inquietante e ricco di simbolismi.…
E' morto Fabio Testoni, in arte Dandy Bestia, uno dei chitarristi più iconici del rock…
Basta una promo per farci fare un salto nel tempo di 25 anni (25 anni!):…
A Bologna, presso il Palazzo Pallavicini, in via San Felice, 23 è esposta fino al…
Jessie Cave lancia un OnlyFans per i suoi capelli: "Non è sessuale, ma un fetish".…