Questa sera, su Rai 1, andrà in onda il film Restiamo amici, una divertente commedia con protagonisti Michele Riondino, Alessandro Roja, Violante Placido e l’indimenticabile Libero De Rienzo, l’attore nato a Napoli ma vissuto a Roma fin da bambino, venuto improvvisamente a mancare il 15 luglio 2021 all’età di 44 anni.
Ma com’è morto Libero De Rienzo? Fin dal momento in cui si è diffusa la notizia della sua morte sono cominciate a circolare varie voci sulle cause che avevano portato al decesso dell’apprezzatissimo attore, famoso per aver recitato anche in altri importanti film come Santa Maradona, Smetto quando voglio, I due papi e Dolceroma.
Sono serviti due mesi e mezzo di indagini, basate soprattutto sui risultati dell’autopsia effettuata sul corpo di De Rienzo e sugli esami tossicologici disposti dalla Procura di Roma ed eseguiti al Policlinico Gemelli, per risalire ai motivi che hanno provocato la tragedia.
Dagli esami è venuto fuori che l’attore 44enne è deceduto a causa di un “arresto cardiorespiratorio per intossicazione acuta mortale da eroina”. Dagli esami sono emerse anche tracce di cocaina e di benzodiazepine, anche se non sarebbero queste le cause della morte.
Il pm Francesco Minisci, nell’avviso di conclusione delle indagini, contesta a Mustafa Minte Lamin, 32 anni, di nazionalità gambiana, le accuse di detenzione, cessione di stupefacenti e morte come conseguenza di altro reato. Il 21 dicembre 2021 Mustafa Minte Lamin è stato poi rinviato a giudizio dal gup di Roma. Stando all’impianto accusatorio, il 32enne gambiano avrebbe venduto sostanze stupefacenti non solo a De Rienzo, ma anche ad altre cinque persone.
Il 18 marzo 2025 si è spenta all'età di 76 anni Nadia Cassini, una delle…
Tom Cruise e Ana de Armas sono di nuovo al centro dei riflettori. L’attore 62enne…
Il Pupillo è davvero morto? La voce continua a circolare sul web, ma la realtà…
Il finale di La Abuela - Legami di sangue è inquietante e ricco di simbolismi.…
E' morto Fabio Testoni, in arte Dandy Bestia, uno dei chitarristi più iconici del rock…
Basta una promo per farci fare un salto nel tempo di 25 anni (25 anni!):…