Simon Boccanegra è un’opera di Giuseppe Verdi che spesso ha stuzzicato la curiosità dei registi teatrali. Ecco che il palinsesto di Rai 5 ci propone nella mattinata di domenica una versione andata in scena presso il Teatro La Fenice di Venezia nel 2014. Si tratta dell’allestimento allora firmato dal regista Andrea De Rosa. A dirigere l’orchestra il maestro coreano Myung-Whun Chung.
Per quanto riguarda la trama, siamo a Genova nel 1300 secolo. Il protagonista della storia è appunto Simon Boccanegra che grazie ai sotterfugi studiati a puntino da Pietro e da Paolo, il viene eletto doge. Cosa strana, considerato che il giovane era stato un tempo corsaro e ora ridotto in povertà. Senza contare che Simon ha avuto tempo prima una tresca con Maria, dalla quale ha avuto una figlia. Il problema per Simon è che non può vedere la sua Maria in quanto è rinchiusa dal padre Jacopo Fiesco, che non ha mai visto di buon occhio la loro storia. A peggiorare la situazione c’è che la loro bambina, affidata a una nutrice, scompare e Maria perde la vita.
Per quanto concerne il cast, come protagonisti sul palco troviamo il baritono Simone Piazzola, nel ruolo di Boccanegra il soprano Maria Agresta nel ruolo di Amelia, il tenore Francesco Meli veste i panni di Gabriele Adorno, e il basso Giacomo Prestia interpreta Jacopo Fiesco.
Basta una promo per farci fare un salto nel tempo di 25 anni (25 anni!):…
A Bologna, presso il Palazzo Pallavicini, in via San Felice, 23 è esposta fino al…
Jessie Cave lancia un OnlyFans per i suoi capelli: "Non è sessuale, ma un fetish".…
Scopri tutte le date del tour 2025 di Giorgia, tra concerti esclusivi e tappe nei…
Un viaggio tra passato e presente delle star della celebre serie cult, a oltre trent'anni…
Wei Jianguo, un uomo cinese sulla 60ina, ha trovato casa - ormai già da qualche…