Televisione

Amahl e i visitatori notturni, in onda onda RAI 5

Amahl e i visitatori notturni, di Gian Carlo Menotti, è l’opera che arricchirà la domenica di RAI 5. La storia, che trae spunto dall’Adorazione dei Magi di Bosch, fu la prima opera composta per la televisione in America.

Nel cast ci sono Carlo Scopetti e Jolanda Gardino, coreografie di Susanna Egri e direzione di Ferruccio Scaglia.

La trama molto semplice. Amahl è un bambino con la gamba offesa che vive con sua mamma. Una sera bussano alla sua porta, e gli appaiono davanti Gli occhi i tre re Magi che hanno bisogno di riposare per raggiungere il Bambino nato. Amahl incuriosito chiede ai magi tutto quello che vuol sapere sulla vita e poi li lascia dormire. Sua mamma, approfitta del silenzio per provare a rubare l’oro di uno dei magi, ma viene scoperta. In un primo momento i magi si arrabbiano ma poi gli lasciano tenere l’oro per la grandezza del Re che stanno andando a trovare. Incantato da tale ragionamento Amahl offre ai magi la sua stampella per camminare da portare in dono al Bambinello. Ma quando dà loro la stampella, la sua gamba guarisce.

Alessia D'Anna

Recent Posts

Tom Cruise e Ana de Armas: nuova coppia di Hollywood?

Tom Cruise e Ana de Armas sono di nuovo al centro dei riflettori. L’attore 62enne…

14 ore ago

Il Pupillo non è morto (ma ecco perché la voce continua a circolare tra i commenti)

Il Pupillo è davvero morto? La voce continua a circolare sul web, ma la realtà…

2 giorni ago

Come finisce La Abuela – Legami di sangue? Spiegazione del finale dell’horror franco-spagnolo

Il finale di La Abuela - Legami di sangue è inquietante e ricco di simbolismi.…

3 giorni ago

Dandy Bestia: 5 cose da ricordare del chitarrista degli Skiantos

E' morto Fabio Testoni, in arte Dandy Bestia, uno dei chitarristi più iconici del rock…

3 giorni ago

Nostalgia ’90, l’epopea di Passaparola e una promo da lacrimuccia

Basta una promo per farci fare un salto nel tempo di 25 anni (25 anni!):…

5 giorni ago

Jack Vettriano: l’arte della seduzione sussurrata

A Bologna, presso il Palazzo Pallavicini, in via San Felice, 23 è esposta fino al…

5 giorni ago