Falstaff è uno dei capolavori, anzi il capolavoro di Verdi. Quella proposta è una versione che a suo tempo fu diretta da uno dei massimi maestr8 italiani del Novecento, Tullio Serafin.
Parliamo di quella particolare ed eccelsa edizione del 1956, che si tenne in collaborazione con l’Orchestra e il Coro di Milano della Radiotelevisione italiana.
A prendere parte alla scena teatrale attori come Giuseppe Taddei, tra i maggiori interpreti di Falstaff. Al suo fianco, Scipione Colombo nel ruolo di Ford, Luigi Alva nel ruolo di Fenton, mentre Rosanna Carteri è Mrs. Alice Ford, Fedora Barbieri nei panni di Mrs. Quickly, Anna Maria Canali nel ruolo di Mrs. Meg Page. Accanto a loro Anna Moffo. Curò la coreografia Luciana Novaro, mentre l’allestimento delle scene fu di Richard Rychtarik, costumi Casa d’arte Cerratelli Firenze, luci Davide Altschüler. Orchestra e coro di Milano della Radiotelevisione italiana, regia di Herbert Graf
Ricordando Sarà la Primavera dei Dual Gang, canzone flop a Sanremo 2002 ma destinata ad…
L’ultimo Blockbuster al Mondo: oltre dieci anni dopo il fallimento del franchise resiste, tra nostalgia…
Il 18 marzo 2025 si è spenta all'età di 76 anni Nadia Cassini, una delle…
Tom Cruise e Ana de Armas sono di nuovo al centro dei riflettori. L’attore 62enne…
Il Pupillo è davvero morto? La voce continua a circolare sul web, ma la realtà…
Il finale di La Abuela - Legami di sangue è inquietante e ricco di simbolismi.…