Musica

Raffaella Carrà celebrata dal “The Guardian” come icona rivoluzionaria: le sue canzoni più famose

Essere i protagonisti di un articolo di un autorevolissimo quotidiano come il “The Guardian” non è da tutti, nemmeno se sei un’icona come Raffaella Carrà. 

“Ha rivoluzionato l’intrattenimento in Italia e ha dato alle donne la possibilità di prendere l’iniziativa in camera da letto”, si legge nell’articolo del quotidiano di Londra. Parole che hanno emozionato la stessa Raffaella: “Stavolta la Carrambata l’hanno fatta a me! Sono sorpresa, non mi aspettavo un tale riconoscimento… mi ha davvero colpita!”.

Secondo The Guardian, Raffaella Carrà è la pop star che ha insegnato all’Europa “la gioia del sesso”. 

Ma quali sono le canzoni più celebri della Carrà? 

Certamente il “Tuca Tuca”, il brano del 1971 scritto da Gianni Boncompagni e lanciato da Raffaella nel corso di una puntata di Canzonissima. Il ballo era molto osè, tanto che i dirigenti Rai chiesero alla Carrà e al ballerino Enzo Paolo Turchi di adottare alcune modifiche. Tuttavia, il successo del “Tuca Tuca” fu strepitoso.

Altro brano che fa venire in mente subito Raffaella Carrà è “Tanti Auguri”, con il celebre ritornerllo “Com’è bello far l’amore da Trieste in giù”. Uscita nel 1978, la canzone ottenne un successo incredibile e divenne anche un inno della comunità gay. Nel testo viene descritta una donna libera e indipendente, esaltando il sesso in tutte le sue forme.

Infine, ecco “A far l’amore comincia tu”, singolo del 1976 che divenne famosissimo anche in Germania.

roberto

Recent Posts

Tom Cruise e Ana de Armas: nuova coppia di Hollywood?

Tom Cruise e Ana de Armas sono di nuovo al centro dei riflettori. L’attore 62enne…

13 ore ago

Il Pupillo non è morto (ma ecco perché la voce continua a circolare tra i commenti)

Il Pupillo è davvero morto? La voce continua a circolare sul web, ma la realtà…

2 giorni ago

Come finisce La Abuela – Legami di sangue? Spiegazione del finale dell’horror franco-spagnolo

Il finale di La Abuela - Legami di sangue è inquietante e ricco di simbolismi.…

3 giorni ago

Dandy Bestia: 5 cose da ricordare del chitarrista degli Skiantos

E' morto Fabio Testoni, in arte Dandy Bestia, uno dei chitarristi più iconici del rock…

3 giorni ago

Nostalgia ’90, l’epopea di Passaparola e una promo da lacrimuccia

Basta una promo per farci fare un salto nel tempo di 25 anni (25 anni!):…

5 giorni ago

Jack Vettriano: l’arte della seduzione sussurrata

A Bologna, presso il Palazzo Pallavicini, in via San Felice, 23 è esposta fino al…

5 giorni ago