Capri Revolution, trama e curiosità del film drammatico del 2018

Capri Revolution è il film che andrà in onda stasera, alle ore 21,20 su Rai Tre.

La pellicola ha ottenuto la presentazione ufficiale alla 75ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia nel 2018. Ecco tutte le altre curiosità su questa pellicola.

Capri Revolution: trama, trailer, cast e curiosità

Capri Revolution è una pellicola del 2018. Il film di 122 minuti è in co-produzione tra Italia e Francia e ha la regia di Mario Martone. La pellicola è ambientata a Capri nella Prima Guerra Mondiale, precisamente nel 1914.

Alcuni ragazzi hanno fondato una comunità di nudisti, dove sono vegetariani e si basano sul rapporto con la natura. Una pastorella analfabeta, Lucia, li guarda incuriosita. Così, arriva a uscire di notte, di nascosto. Lucia ha due fratelli, una madre e un padre molto malato.

Per aiutare il padre, arriva il giovane medico Carlo, che è un socialista. Carlo invita Lucia a diventare infermiera, ma non ci riesce. Quando muore il padre di Lucia, i fratelli cercano di farla sposare a un anziano ricco del posto.

La ragazza, invece, si avvicina al gruppo di vegetariani, arrivando a contestare l’uso del capretto arrosto a pranzo, alla presenza del marito scelto per lei.

La ragazza aderisce quindi al gruppo, dove impara l’inglese. Il gruppo si spacca quando un terapeuta presente nel gruppo plagia un’altra ragazza. Lucia si ammala e si ristabilisce solo con l’aiuto di Carlo. Come si sente bene, però, fugge dall’ambulatorio. La guerra, però, cambierà tutta la sua vita.

Il cast è composto da:

  • Marianna Fontana: Lucia.
  • Antonio Folletto: Carlo.
  • Reinout Scholten van Aschat: Seybu.
  • Jenna Thiam: Lilian.
  • Lola Klamroth: Nina.
  • Ludovico Girardello: Luca.
  • Gianluca Di Gennaro: Antonio.
  • Maximilian Dirr: Hermann.
  • Donatella Finocchiaro: Madre.
  • Eduardo Scarpetta: Vincenzo.
  • Rinat Khismatouline: Maksim Gor’kij.

Il film è ispirato alle opere del pittore tedesco Karl Wilhelm Diefenbach. Le riprese sono partite il 24 agosto 2017 a San Mauro Cilento, in Campania, per poi proseguire a: Capri, Gaeta, Camerota e altre piccole realtà locali. Il film è uscito in Italia il 20 dicembre 2018 e ha incassato 166mila euro.

La pellicola ha vinto i seguenti premi:

  • Il David di Donatello 2019 per miglior musicista a Apparat e Philipp Thimm e miglior costumista a Ursula Patzak;
  • Diversi premi alla Mostra del Cinema di Venezia per: SIAE, Francesco Pasinetti al miglior film, Arca Cinemagiovani al miglior film italiano a Venezia, Soundtrack Stars, Sfera 1932, La pellicola d’oro alla miglior sarta di scena a Katia Schweiggl, Lizzani.

Leggi anche: Gambit – Grande furto al Semiramis: trama e curiosità sul film del 1966

Annarita Faggioni

Recent Posts

Il Pupillo non è morto (ma ecco perché la voce continua a circolare tra i commenti)

Il Pupillo è davvero morto? La voce continua a circolare sul web, ma la realtà…

17 ore ago

Come finisce La Abuela – Legami di sangue? Spiegazione del finale dell’horror franco-spagnolo

Il finale di La Abuela - Legami di sangue è inquietante e ricco di simbolismi.…

1 giorno ago

Dandy Bestia: 5 cose da ricordare del chitarrista degli Skiantos

E' morto Fabio Testoni, in arte Dandy Bestia, uno dei chitarristi più iconici del rock…

1 giorno ago

Nostalgia ’90, l’epopea di Passaparola e una promo da lacrimuccia

Basta una promo per farci fare un salto nel tempo di 25 anni (25 anni!):…

3 giorni ago

Jack Vettriano: l’arte della seduzione sussurrata

A Bologna, presso il Palazzo Pallavicini, in via San Felice, 23 è esposta fino al…

3 giorni ago

“È un fetish”: l’annuncio della star di Harry Potter che sbarca su OnlyFans

Jessie Cave lancia un OnlyFans per i suoi capelli: "Non è sessuale, ma un fetish".…

4 giorni ago