Il terzo film della saga di Windstorm andrà in onda stasera alle 21,21 su Canale 5. Come si sviluppa la saga?
La saga di Windstorm si compone di 4 film prodotti in Germania. La serie va dal 2013 al 2019. Ecco tutti i dettagli in base alla pellicola scelta.
La pellicola del 2013, dal titolo originale Ostwind – Grenzenlos Frei, è l’inizio della saga. La saga parte dal romanzo di Carolina Wimmer Ostwind – Zusammen sind wir frei, che si traduce in Vento da est – Insieme siamo liberi.
Mika è una 14enne che è stata bocciata a scuola. Per metterla in riga, i suoi la mandano dalla nonna per l’estate, dove verrà coinvolta nei lavori della fattoria. Qui conosce un cavallo, che salva dal macello, e scopre di avere la capacità di parlare a questi animali.
La pellicola è del 2015 ed è basata sul secondo romanzo di Carolina Wimmer, Windstorm – Ritorno a Kaltenbach. Per maggiori informazioni, qui ci sono tutte le curiosità sulla saga.
Il titolo originale della pellicola del 2017 che andrà in onda alle ore 21,21 su Canale 5 è Ostwind 3: Aufbruch nach Ora. Anche in questo caso, la regista è la stessa degli altri due capitoli e anche l’autrice dei romanzi di ispirazione è la stessa (ovviamente).
Mika ha un centro terapeutico basato sui cavalli e va molto bene, tanto da diventare una star della zona. Questo ruolo, però, non le dà tempo libero per occuparsi della sua cavalla. Così, litiga con la nonna furiosamente.
Decide, quindi, di trasferirsi in Andalusia, dove pensa di trovare una vita diversa. Qui, incontra Pedro e decide di aiutarlo a salvare la sua oasi.
Il cast è composto da:
Il film ha una durata di 106 minuti.
L’ultimo capitolo della saga risale al 2019. La tenuta è in gravi difficoltà finanziarie e Sam, la nonna di Mika e Kaan (l’istruttore) stanno cercando una soluzione. C’è anche Isabel a sostenere l’iniziativa, ma ha altri progetti in mente. Nel frattempo, Mika torna alla tenuta, dove conosce Ari. La ragazzina comincia ad avere un rapporto speciale con Windstorm.
Il film ha una durata di 104 minuti e ha avuto un ottimo riscontro da parte del pubblico. Ultimamente, è stato uno dei film di punta di Sky.
Leggi anche => Un profilo per due: trama e curiosità sulla commedia del 2017
Il Pupillo è davvero morto? La voce continua a circolare sul web, ma la realtà…
Il finale di La Abuela - Legami di sangue è inquietante e ricco di simbolismi.…
E' morto Fabio Testoni, in arte Dandy Bestia, uno dei chitarristi più iconici del rock…
Basta una promo per farci fare un salto nel tempo di 25 anni (25 anni!):…
A Bologna, presso il Palazzo Pallavicini, in via San Felice, 23 è esposta fino al…
Jessie Cave lancia un OnlyFans per i suoi capelli: "Non è sessuale, ma un fetish".…