Morto Stalin, se ne fa un altro: trama e curiosità sulla commedia inglese del 2017

Morto Stalin, se ne fa un altro è la commedia inglese che andrà in onda stasera alle ore 21,20 su Rai Tre.

Il titolo originale del film è The Death of Stalin, ovvero La morte di Stalin. La pellicola è del 2017. Ecco tutte le altre curiosità su questa pellicola.

Morto Stalin, se ne fa un altro: trama, curiosità, trailer e cast del film

Morto Stalin, se ne fa un altro è ispirato al graphic novel di Fabien Nury e Thierry Robin che si chiamava, appunto, La morte di Stalin, come nel titolo originale inglese.

Quindi, il film si basa completamente sul black humor inglese. La pellicola è stata girata in 4 Paesi: Francia, Regno Unito, Stati Uniti e Ucraina.

Il 28 febbraio 1953 Stalin ha un malore per emorragia cerebrale e due giorni dopo muore. Nel frattempo, i suoi più stretti collaboratori litigano furiosamente su chi deve prendere il suo posto.

Alla morte del dittatore, ognuno prende le sue precauzioni. Chi distrugge documenti, chi rinchiude nelle caserme l’esercito, chi cerca di fermare le ferrovie per evitare che troppa gente partecipi ai funerali.

Alla fine, Chruš?ëv diventa il nuovo dittatore, eliminando anche fisicamente chi lo osteggiava.

Il cast del film è composto da:

  • Steve Buscemi: Nikita Chruš?ëv.
  • Simon Russell Beale: Lavrentij Berija.
  • Paddy Considine: Andrej Andreev.
  • Michael Palin: Vja?eslav Molotov.
  • Jeffrey Tambor: Georgij Malenkov.
  • Jason Isaacs: Georgij Žukov.
  • Rupert Friend: Vasilij Iosifovi? Džugašvili.
  • Olga Kurylenko: Marija Judina.
  • Andrea Riseborough: Svetlana Stalin.
  • Paul Whitehouse: Anastas Mikojan.
  • Paul Chahidi: Nikolaj Bulganin.
  • Adrian McLoughlin: Iosif Stalin.
  • Dermot Crowley: Lazar Kaganovi?.

La produzione andò avanti dal 20 giugno al 6 agosto 2016. Il film arrivò nelle sale italiane solo in alcune città nel 2018, mentre nel Regno Unito arrivò in tutte le sale il 20 ottobre 2017.

In Russia, in Kazakistan, in Kirghizistan ed in Moldavia il film fu bloccato dalla censura. Il film fu applaudito dalla critica ed ebbe numerosi premi. Infine, fu il film di apertura al Toronto International Film Festival di quell’anno per la sezione in cui partecipava.

Leggi anche => Baby 3, il 16 settembre arriva la stagione finale: è uscito il trailer con la musica di Achille Lauro

Annarita Faggioni

Recent Posts

Il Pupillo non è morto (ma ecco perché la voce continua a circolare tra i commenti)

Il Pupillo è davvero morto? La voce continua a circolare sul web, ma la realtà…

7 ore ago

Come finisce La Abuela – Legami di sangue? Spiegazione del finale dell’horror franco-spagnolo

Il finale di La Abuela - Legami di sangue è inquietante e ricco di simbolismi.…

19 ore ago

Dandy Bestia: 5 cose da ricordare del chitarrista degli Skiantos

E' morto Fabio Testoni, in arte Dandy Bestia, uno dei chitarristi più iconici del rock…

20 ore ago

Nostalgia ’90, l’epopea di Passaparola e una promo da lacrimuccia

Basta una promo per farci fare un salto nel tempo di 25 anni (25 anni!):…

3 giorni ago

Jack Vettriano: l’arte della seduzione sussurrata

A Bologna, presso il Palazzo Pallavicini, in via San Felice, 23 è esposta fino al…

3 giorni ago

“È un fetish”: l’annuncio della star di Harry Potter che sbarca su OnlyFans

Jessie Cave lancia un OnlyFans per i suoi capelli: "Non è sessuale, ma un fetish".…

4 giorni ago