L’Esorciccio è il film che andrà in onda su Rete 4 alle ore 16,47 di oggi
La pellicola appartiene alla commedia all’italiana che ridicolizza un grande cult. Il riferimento in questo caso è L’Esorcista. Il film è del 1975.
Ecco tutti i dettagli del film, con qualche curiosità e il cast.
L’Esorciccio è un film di genere comico. Il film è completamente in italiano, infatti si possono riconoscere personaggi che erano molto noti negli anni Settanta.
Un antico amuleto viene scoperto in Iran e finisce nelle mani di un ragazzino che abita in un paesino del Lazio. Il padre è il sindaco in campagna elettorale. Succedono cose strane e comiche a chi ha questo amuleto. In più, a qualche malcapitato compare anche il Demonio.
Per risolvere il problema, si chiede aiuto all’Esorciccio, ovvero l’esorcista. L’amuleto passa di mano in mano, finché non torna nelle mani del sindaco, che viene posseduto.
Alla fine, l’Esorciccio stana il demonio, ma da una conversazione con il sindaco si scopre che il demone potrebbe ritornare. Infatti, il demone ha preso possesso dell’esorcista, che scompare nel nulla.
Il cast è composto da:
Ecco alcune curiosità sul film del 1975. Il budget fu estremamente limitato. Infatti, lo stesso Ingrassia contribuì a realizzarlo. Infatti, la villa di Pasqualino era di proprietà di Ingrassia.
Ubaldo Lay a quell’epoca interpretava davvero il tenente Sheridan, quindi rappresenta un “guest” all’interno della pellicola.
Nel film, Ingrassia chiede come Esorciccio a un personaggio di fare l’imitazione di Franchi, per poi scaraventarlo dalla finestra. Tra di loro, infatti, era un periodo no.
Sempre Ingrassia compose e suonò la colonna sonora del film.
Tom Cruise e Ana de Armas sono di nuovo al centro dei riflettori. L’attore 62enne…
Il Pupillo è davvero morto? La voce continua a circolare sul web, ma la realtà…
Il finale di La Abuela - Legami di sangue è inquietante e ricco di simbolismi.…
E' morto Fabio Testoni, in arte Dandy Bestia, uno dei chitarristi più iconici del rock…
Basta una promo per farci fare un salto nel tempo di 25 anni (25 anni!):…
A Bologna, presso il Palazzo Pallavicini, in via San Felice, 23 è esposta fino al…