Musica

A 24 ore dall’uscita dell’album, abbiamo visto Gué Pequeno vs Mr Fini su Rai Play, interessante intervista tra influenze e collaborazioni

Come già scritto, domani uscirà Mr Fini, nuovo album di Gué Pequeno.

E mentre si avvicina l’ora, ho visto lo speciale dedicato da Rai Play al nuovo album dell’artista milanese.

Uno speciale uscito già un paio di giorni fa ma che sono riuscito a vedere solo adesso.

Ottimo, comunque l’abbia fatto prima dell’uscita del disco: Gué Pequeno vs Mr Fini è una intervista di presentazione, davvero ben fatta – in cui si percorrono alcuni dei temi principali che si possono trattare al momento dell’uscita di un album (le influenze, le collaborazioni, la presentazione di alcune tracce).

Innanzitutto, sul perché del nome Mr Fini, Gué ha voluto sottolineare come si tratti di una scelta – tributo a quel filone di album hip hop con il nome degli artisti ad intitolare l’album (ma il Guercio ha preferito usare il cognome, piuttosto che il nome – ritenuta opzione cheap).

Le produzioni di Mr Fini sono affidati 2nd Roof (produttori tricolore in auge ormai da anni) e sono state definite “senza tempo”.

Diverse sono le influenze: c’è la tanto amata dancehall ma ci sono anche campioni inaspettati (le chitarre de L’Ultimo Bacio di Carmen Consoli).

Ci sono le influenze del mondo intero, per un appassionato di viaggi come Cosimo Fini:

“C’è Londra – ho lavorato con uno dei più grossi producer di londra. Ci sono i Caraibi. Guardare all’estero non significa copiare”, dichiara Gué – ed è una chiara frecciata alle nuove generazioni che copiano l’America e sembrano delle macchiette.

Gué ha presentato quindi alcune delle sue tracce (di cui sono pronti i video? Saranno i singoli? Non mi sono informato oltre, ho così supposto):

25 ore / Il Tipo (che è la traccia col campione della Consoli) / Stanza 106 / Ti Ricord.

C’è anche tanta introspezione in questo album, si vede anche che gli anni passano per tutti (ed è il momento di volere vivere il presente: “Preferirei avere più tempo” – ha dichiarato Gué)

E ad occhio e croce ci sono tante rime pronte a rimanere impresse, in quello che dallo stesso Gué è stato definito come un disco colossal.

Con 17 tracce e tante collaborazioni:

Mr Fini, le collaborazioni

Ci sarà un pezzo con Alborosie (per chi non lo conoscesse, si tratta di un italiano che – ex leader e fondatore di una importante band tricolore, i Reggae National Tickets – è diventato a tutti gli effetti un artista giamaicano, riconosciuto dalla scena della nazione patria del reggae), un pezzo “che è una pietra” (miliare?) con Marracash e Mahmood, un pezzo con Luché, un pezzo con Sfera Ebbasta

Collaborazioni fatte col cuore cuore, non col portafoglio (“un po’ col portafoglio”, se la ride).

erredivi

Recent Posts

Addio a Nadia Cassini: 5 curiosità sulla diva della commedia sexy all’italiana

Il 18 marzo 2025 si è spenta all'età di 76 anni Nadia Cassini, una delle…

10 ore ago

Tom Cruise e Ana de Armas: nuova coppia di Hollywood?

Tom Cruise e Ana de Armas sono di nuovo al centro dei riflettori. L’attore 62enne…

1 giorno ago

Il Pupillo non è morto (ma ecco perché la voce continua a circolare tra i commenti)

Il Pupillo è davvero morto? La voce continua a circolare sul web, ma la realtà…

3 giorni ago

Come finisce La Abuela – Legami di sangue? Spiegazione del finale dell’horror franco-spagnolo

Il finale di La Abuela - Legami di sangue è inquietante e ricco di simbolismi.…

3 giorni ago

Dandy Bestia: 5 cose da ricordare del chitarrista degli Skiantos

E' morto Fabio Testoni, in arte Dandy Bestia, uno dei chitarristi più iconici del rock…

3 giorni ago

Nostalgia ’90, l’epopea di Passaparola e una promo da lacrimuccia

Basta una promo per farci fare un salto nel tempo di 25 anni (25 anni!):…

6 giorni ago