Qual è la storia di Fulvio Frisone, su cui è basato Il figlio della luna?

Stasera in tv 29 maggio va in onda il film biografico-drammatico “Il figlio della luna” (Rai 1 ore 21,25).

Pellicola italiana del 2007, regia di Gianfranco Albino, nel cast Lunetta Savino, Antonio Milo, Alessandra Costanzo ed Evelyn Famà.

Si tratta della storia vera del fisico nucleare Fulvio Frisone affetto da tetraplegia spastica distonica grave al punto da impedirgli persino di parlare.

Il fisico catanese d’adozione, Fulvio Frisone, affetto da tetraparesi spastica distonica sin dalla nascita, ed ha però dimostrato ai “normodotati” che i limiti si possono superare, divenendo esempio da seguire per la vita, per la determinazione e per coraggio oltre che luminari della fisica.

Nasce nel 1966, da genitori siracusani. Durante il parto, venne commesso un grave errore che compromise la vita del bambino, costringendolo a vivere su di una sedia a rotelle con difficoltà di parola e movimento.

Nonostante i problemi, Fulvio spinto dal coraggio della madre, Lucia Colletta e della testardaggine del padre, ha vissuto intensamente i suoi anni, dedicandosi con profitto allo studio, all’arte e ad altre passioni, come il mare, la poesia, nonostante tutte le difficoltà e le discriminazioni derivate dalla sua condizione. Tutto ciò fu reso possibile dall’impegno dei suoi familiari: il padre costruì per Fulvio uno speciale casco con un’asta che gli permetteva di scrivere e disegnare al computer.

La laurea arriva nel 1989 in Fisica Nucleare, presso l’Ateneo di Catania, con una tesi su “Le reazioni di fusione D-D in palladio deuterato”, con particolare attenzione alla fusione fredda, introdotta allora dagli scienziati Fleischmann e Pons, la fonte di energia pulita che potrebbe rivoluzionare, in meglio, il nostro modo di vivere. Un ruolo fondamentale in ciò lo svolge il palladio. Secondo i suoi calcoli, la probabilità di fusione è amplificata dalle impurità della materia.

Frisone ha dedicato i suoi studi ai fattori inquinanti che possono determinare dei buchi neri nell’atmosfera e alla possibilità di produrre energia nucleare pulita escludendo le scorie radioattive. Al fine di approfondire la ricerca sull’inquinamento il Dott.Frisone ha aperto, in intesa con il comune di Melilli in provincia di Siracusa, un centro nel 2007.

Ormai da molti anni, Fulvio Frisone svolge attività di ricerca nel Dipartimento di Fisica e astronomia dell’Università di Catania.

Flavia Nicolosi

Recent Posts

Nostalgia ’90, l’epopea di Passaparola e una promo da lacrimuccia

Basta una promo per farci fare un salto nel tempo di 25 anni (25 anni!):…

2 giorni ago

Jack Vettriano: l’arte della seduzione sussurrata

A Bologna, presso il Palazzo Pallavicini, in via San Felice, 23 è esposta fino al…

2 giorni ago

“È un fetish”: l’annuncio della star di Harry Potter che sbarca su OnlyFans

Jessie Cave lancia un OnlyFans per i suoi capelli: "Non è sessuale, ma un fetish".…

3 giorni ago

Giorgia in tour, quali sono le date? Le date di Come saprei e Palasport Live 2025

Scopri tutte le date del tour 2025 di Giorgia, tra concerti esclusivi e tappe nei…

5 giorni ago

X-Files, un culto anni ’90 lungo 11 stagioni: che fine hanno fatto i protagonisti della serie?

Un viaggio tra passato e presente delle star della celebre serie cult, a oltre trent'anni…

6 giorni ago

La storia di Wei, l’uomo che vive all’interno di un aeroporto per sfuggire alla sua famiglia

Wei Jianguo, un uomo cinese sulla 60ina, ha trovato casa - ormai già da qualche…

1 settimana ago