Si sono appena conclusi i David di Donatello, gli Oscar del cinema italiano in un’edizione che ricorderemo per la presenza dei candidati in collegamento da casa.
“Il traditore”, film di Marco Bellocchio si porta a casa sei statuette: film, regia, attore protagonista, Pierfrancesco Favino, e non protagonista Luigi Lo Cascio, sceneggiatura originale e montaggio.
Da questo trionfo a piene mani è, inoltre, arrivata l’occasione, come titolo italiano, per concorrere agli Oscar.
Il film vede Pierfrancesco Favino come protagonista, ha incassato oltre 4,7 milioni di euro al botteghino e ha già ottenuto sette premi ai Nastri d’argento.
L’opera diretta da Bellocchio è stato l’unico film italiano presentato in concorso al Festival di Cannes 2019.
La Trama
Il film si impernia sulla collaborazione tra il pentito mafioso Tommaso Buscetta e la giustizia italiana, concentrandosi sul cambiamento di un uomo che decide che le regole del suo gruppo non gli appartengono più e che, sentendosi minacciato, vuole vendicarsi rompendo la regola dell’omertà, diventando ufficialmente un traditore.
Tuttavia dal punto di vista del regista il tradimento del film non è quello di Buscetta alla mafia ma quello di Totò Riina e dei Corleonesi ai valori dell’organizzazione criminale.
Tommaso Buscetta (Pierfrancesco Favino), affiliato di Cosa Nostra e conosciuto come “boss dei due mondi”, intuisce l’imminente guerra tra famiglie e decide di trasferirsi in Brasile, dove potrà seguire i suoi affari in tranquillità.
Come ha previsto, dopo la sua partenza iniziano le tensioni e cadono le prime vittime della faida, tra cui due dei suoi figli e suo fratello. Ma Buscetta viene catturato e torturato dalla polizia brasiliana. Il mafioso capisce che sta andando incontro a morte certa quando viene concordata la sua estradizione in Italia.
Inaspettatamente, il giudice Giovanni Falcone (Fausto Russo Alesi) gli offre una via d’uscita: collaborare con le forze dell’ordine e la magistratura, godendo della protezione dello Stato.
Buscetta, che da tempo non si riconosce più nelle azioni violente e senza scrupoli di Cosa Nostra e legato ad un’idea di mafia che protegge la povera gente, decide di accettare, anche per vendicarsi delle rappresaglie e delle persecuzioni a danno suo e della sua famiglia. Diventa così il primo collaboratore di giustizia della storia italiana, rendendo possibile l’istituzione nel 1986 del maxi-processo con 475 imputati nell’aula-bunker di Palermo, dove le sue testimonianze – e quelle di Totuccio Contorno (Luigi Lo Cascio) – porteranno alla condanna e all’arresto di numerosi esponenti della mafia, messa per la prima volta a dura prova e sotto i riflettori dello Stato e dell’opinione pubblica.
Il Pupillo è davvero morto? La voce continua a circolare sul web, ma la realtà…
Il finale di La Abuela - Legami di sangue è inquietante e ricco di simbolismi.…
E' morto Fabio Testoni, in arte Dandy Bestia, uno dei chitarristi più iconici del rock…
Basta una promo per farci fare un salto nel tempo di 25 anni (25 anni!):…
A Bologna, presso il Palazzo Pallavicini, in via San Felice, 23 è esposta fino al…
Jessie Cave lancia un OnlyFans per i suoi capelli: "Non è sessuale, ma un fetish".…