Varie

Jurassic Park: secondo la scienza alcuni particolari del film non corrispondono a vero

I velociraptor sono una delle specie di dinosauro più note al mondo grazie al film Jurassic Park. Secondo una nuova ricerca però c’erano delle imprecisioni nei film, dal momento che pare i rapaci non cacciassero in branco.

La nuova ricerca

Secondo  il nuovo studio, i predatori preistorici cacciavano da soli, come fanno ad esempio i coccodrilli di Komodo. Joseph Frederickson, paleontologo e direttore del Weis Earth Science Museum nel campus dell’Università di Wisconsin Oshkosh Fox Cities, ha spiegato le caratteristiche di questa nuova scoperta : “Spesso i dinosauri rapaci vengono mostrati come animali che amano stare in branco. Da alcune info che abbiamo su di loro, dimostra che la teoria del paleontologo John Ostrom sia sbagliata. Ostrom ha descritto i dinosauri come animali da branco che collaboravano tra loro”. 

Il problema con questa idea è che i velociraptor viventi (uccelli) e i loro parenti (coccodrilli) di solito non cacciano in gruppo e raramente cacciano prede più grandi di loro. Questo vuol dire che dunque erano quasi sicuramente animali solitari. Nel film Jurassic Park apparivano invece animali da squadra.

Lo studio prosegue

I ricercatori stanno continuando a studiare la cosa, ma quasi sicuramente i rapaci si comportavano più come i moderni draghi o coccodrilli di Komodo. Tutto ciò mostra una correlazione tra la caccia e la dieta degli animali man mano che crescono. Quello che mangiano, più semplicemente dipende da come cacciano

Durante l’esperimento isotopi stabili di carbonio e ossigeno sono stati usati dagli scienziati per stabilire che tipo di dieta seguissero i dinosauri e i rapaci di un tempo. E dunque che relazione esiste con gli animali moderni di oggi. Dallo studio dei rapaci è emerso che i denti più piccoli e quelli grandi non hanno gli stessi valori medi di isotopo di carbonio, il che vuol dire che mangiavano cibi diversi.

Ciò significa che i giovani non venivano nutriti dagli adulti. Motivo per cui gli scienziati credono che Jurassic Park abbia descritto abitudini dei dinosauri del tutto errati

Alessia D'Anna

Recent Posts

Il Pupillo non è morto (ma ecco perché la voce continua a circolare tra i commenti)

Il Pupillo è davvero morto? La voce continua a circolare sul web, ma la realtà…

7 ore ago

Come finisce La Abuela – Legami di sangue? Spiegazione del finale dell’horror franco-spagnolo

Il finale di La Abuela - Legami di sangue è inquietante e ricco di simbolismi.…

19 ore ago

Dandy Bestia: 5 cose da ricordare del chitarrista degli Skiantos

E' morto Fabio Testoni, in arte Dandy Bestia, uno dei chitarristi più iconici del rock…

19 ore ago

Nostalgia ’90, l’epopea di Passaparola e una promo da lacrimuccia

Basta una promo per farci fare un salto nel tempo di 25 anni (25 anni!):…

3 giorni ago

Jack Vettriano: l’arte della seduzione sussurrata

A Bologna, presso il Palazzo Pallavicini, in via San Felice, 23 è esposta fino al…

3 giorni ago

“È un fetish”: l’annuncio della star di Harry Potter che sbarca su OnlyFans

Jessie Cave lancia un OnlyFans per i suoi capelli: "Non è sessuale, ma un fetish".…

4 giorni ago