Varie

Da contadina in Cina a regina di Youtube: la blogger che ha conquistato il web

Con il video del 27 aprile sulla semina e la cottura dei piselli, la blogger cinese Li Ziqi ha ragginto il traguardo di 10 milioni di follower su YouTube.

E così la giovane, diventata famosa con brevi video che registrano il suo stile di vita tradizionale e idilliaco nelle campagne cinesi, ha raggiunto i numeri dei più famosi creatori di contenuti in lingua cinese sulla piattaforma.

 

“È davvero sorprendente. Non mi aspettavo una risposta così ampia”, ha detto Li in un’intervista, osservando che è stata sorpresa dal modo in cui i suoi video abbiano avuto un eco tanto grande.

I video di Li su YouTube sono incentrati sulla sua vita con sua nonna nelle zone rurali della provincia del Sichuan. Nei video, Li, spesso vestita con eleganti abiti tradizionali, si alza all’alba, riposa al tramonto, pianta semi e raccoglie fiori, cucina piatti cinesi e realizza mobili in bambù.

 

A differenza di molti altri food blogger, i video di Li pongono la campagna cinese come palcoscenico e iniziano con il procedimento con cui i cibi vengono piantati e raccolti nella fattoria. La ragazza raramente parla durante il processo, lasciando la parola alle immagini.

I seguaci all’estero di Li hanno elogiato i suoi video riconoscendole il merito di mostrare il lato incredibilmente pittoresco, semplice ed elegante della vita rurale della Cina.

Tuttavia, non sono mancate critiche da parte di suoi compatrioti che le rimproverano una rappresentazione poco realistica.

La risposta della blogger è stata di non aver mai avuto bisogno di una sceneggiatura o di accordi speciali quando ha girato un video sulla vita rurale perché porta con sé quei scenari nella sua mente.

Di solito, la giovane contadina conduce una vita tranquilla con sua nonna, ma non durante l’epidemia di COVID-19 poiché sta organizzando forniture mediche per sostenere piccoli ospedali in aree remote.

Nell’intervista, la giovane donna ha affermato di essere ancora entusiasta di preservare la cultura tradizionale cinese dall’assalto della modernità.

 

“Ci sono così tanti ricordi di vecchio artigianato e ricette che ci accompagnano da migliaia di anni. Alcuni sono quasi dimenticati. Spero di preservarli attraverso i miei piccoli sforzi”, ha aggiunto Li in calce alle sue dichiarazioni.

Flavia Nicolosi

Recent Posts

Il Pupillo non è morto (ma ecco perché la voce continua a circolare tra i commenti)

Il Pupillo è davvero morto? La voce continua a circolare sul web, ma la realtà…

3 ore ago

Come finisce La Abuela – Legami di sangue? Spiegazione del finale dell’horror franco-spagnolo

Il finale di La Abuela - Legami di sangue è inquietante e ricco di simbolismi.…

15 ore ago

Dandy Bestia: 5 cose da ricordare del chitarrista degli Skiantos

E' morto Fabio Testoni, in arte Dandy Bestia, uno dei chitarristi più iconici del rock…

15 ore ago

Nostalgia ’90, l’epopea di Passaparola e una promo da lacrimuccia

Basta una promo per farci fare un salto nel tempo di 25 anni (25 anni!):…

3 giorni ago

Jack Vettriano: l’arte della seduzione sussurrata

A Bologna, presso il Palazzo Pallavicini, in via San Felice, 23 è esposta fino al…

3 giorni ago

“È un fetish”: l’annuncio della star di Harry Potter che sbarca su OnlyFans

Jessie Cave lancia un OnlyFans per i suoi capelli: "Non è sessuale, ma un fetish".…

4 giorni ago