Varie

FakeBusters, arriva l’algoritmo che “acchiappa” le bufale

In questo periodo, il numero di notizie che vengono trasmesse dai mass-media è dilagante, ma non tutte sono attendibili.

Già da tempo, infatti, il fenomeno delle fake news o “notizie bufala” si è fatto strada nel mondo dell’informazione.

Non poteva esserci momento più indicato per FakeBusters di andare online: dall’idea di due giovani studenti fiorentini, Emiliano Guidi e Filippo Maria Dolfi, il nuovissimo portale verifica la credibilità di una notizia.

Grazie all’utilizzo di una banca dati e all’intelligenza artificiale, l’utente può inserire un articolo, o la foto di un articolo, o un link alla notizia da esaminare e otterrà come risultato la percentuale di affidabilità.

«Nella homepage – ha spiegato Filippo Maria Dolfi – c’è la possibilità di leggere le notizie già filtrate da FakeBusters. E poi, naturalmente, c’è la barra per il debunking, la verifica. Sono due anni che facciamo ricerche e siamo arrivati a completare una mappa di decine e decine di punti che riguardano qualità, affidabilità, lo storico del giornalista, l’affidabilità del sito. Il risultato finale dà una percentuale da 0 a 100».

Esistono due versioni dell’app una gratuita ed una a pagamento.

La prima dà la possibilità di verificare una notizia copiando il link nella barra, accedere all’archivio delle bufale smontate, leggere le news in tendenza, salvarle e condividerle.

La versione Premium è rivolta invece ai giornalisti, agli esperti del mondo della comunicazione e agli operatori di Borsa.

Pagando un abbonamento si avrà infatti la possibilità, ogni volta, di ottenere l’articolo ritenuto più affidabile dall’algoritmo sul contenuto che si vuole verificare.

I due giovani hanno precisato che lo scopo non è fornire patenti di verità assoluta, ma offrire uno strumento utile per chi vuole farsi un’opinione e non ha paura di ammettere: “Ho sbagliato: era una fake news”.

Flavia Nicolosi

Recent Posts

Sarà la primavera con l’estate alla porte: da Sanremo alla hit estiva, la parabola dei Dual Gang (desaparecidos)

Ricordando Sarà la Primavera dei Dual Gang, canzone flop a Sanremo 2002 ma destinata ad…

2 giorni ago

L’ultimo Blockbuster al Mondo: le vibe degli anni ’90 in un negozio che resiste all’incedere del tempo

L’ultimo Blockbuster al Mondo: oltre dieci anni dopo il fallimento del franchise resiste, tra nostalgia…

3 giorni ago

Addio a Nadia Cassini: 5 curiosità sulla diva della commedia sexy all’italiana

Il 18 marzo 2025 si è spenta all'età di 76 anni Nadia Cassini, una delle…

4 giorni ago

Tom Cruise e Ana de Armas: nuova coppia di Hollywood?

Tom Cruise e Ana de Armas sono di nuovo al centro dei riflettori. L’attore 62enne…

5 giorni ago

Il Pupillo non è morto (ma ecco perché la voce continua a circolare tra i commenti)

Il Pupillo è davvero morto? La voce continua a circolare sul web, ma la realtà…

7 giorni ago

Come finisce La Abuela – Legami di sangue? Spiegazione del finale dell’horror franco-spagnolo

Il finale di La Abuela - Legami di sangue è inquietante e ricco di simbolismi.…

1 settimana ago