Le varie misure dovute al Covid-19 e le continue, necessarie, restrizioni alla libertà di spostamento delle persone hanno delle conseguenze non solo a livello economico, ma anche sulla psiche della popolazione.
Una delle reazioni più tipiche in questi casi è sperimentare la paura, emozione primaria, fondamentale per la nostra difesa e sopravvivenza.
Ma se non riusciamo a gestirla rischiamo di attuare comportamenti impulsivi, frenetici e irrazionali che rischiano di essere controproducenti.
Qui si passa spesso al panico o all’ ansia che facilmente possono sfociare nei cosiddetti “attacchi di panico”, diventati sempre più diffusi.
Alcuni degli odiosi sintomi di questi episodi possono essere tremori alle braccia e/o alle gambe, oppressione o fastidio al petto, sensazione di asfissia o iperventilazione, sensazioni di sbandamento, instabilità e svenimento, tachicardia e paura di morire.
Cosa fare in questi casi?
Innanzitutto, è impossibile fermare l’ansia con la forza di volontà. Ciò che invece possiamo imparare è riconoscere i segnali dell’ansia.
Una volta compreso che state avendo un attacco di ansia, prendete carta e penna e scrivete quello che state provando a livello fisico ed emotivo.
Annotare le sensazioni aiuta proprio a prevenire pensieri castrofici.
Il respiro corto è tipico dell’attacco di ansia. Cercate allora di respirare con la pancia. Allenarsi quando si sta bene farà in modo da rendervelo più semplice nel momento del bisogno.
Sul controllo del respiro, ma non solo, puntano anche tecniche come la meditazione trascendentale e la più moderna mindfullness .
La loro efficacia è stata dimostrata da una nuova ricerca condotta dall’Università di Waterloo (Canada) e dall’Harvard University di Cambridge (Usa), pubblicata sulla rivista Consciousness and Cognition.
Queste discipline, spiegano i ricercatori, permettono di focalizzare l’attenzione sul presente, aiutando così a “scacciare” i pensieri opprimenti e intrusivi tipici dell’ansia e a ritrovare la calma.
Tom Cruise e Ana de Armas sono di nuovo al centro dei riflettori. L’attore 62enne…
Il Pupillo è davvero morto? La voce continua a circolare sul web, ma la realtà…
Il finale di La Abuela - Legami di sangue è inquietante e ricco di simbolismi.…
E' morto Fabio Testoni, in arte Dandy Bestia, uno dei chitarristi più iconici del rock…
Basta una promo per farci fare un salto nel tempo di 25 anni (25 anni!):…
A Bologna, presso il Palazzo Pallavicini, in via San Felice, 23 è esposta fino al…