Cinema e Serie Tv

Una notte di emozioni “Senza Fine”: La RAI omaggia i 30 anni del celebre programma

Era il lontano 1988, quando apparve sulla Rai il programma “Notte senza fine” , condotto da Enrico Ghezzi, anche se il termine non è proprio corretto, visto che il programma si dimostrò essere estremamente innovativo, per il fatto che non ci fosse un vero conduttore, proprio per questo, Ghezzi ha sempre richiesto che il uso nome venisse sempre scritto in  minuscolo.

Lo Show è un archivio incredibile di immagini, suoni e film, che la Rai ha deciso di raccogliere e presentare su Rai 3 i migliori lavori di questo show.

Ecco la lista completa dei programmi:

Venerdì 27 dicembreP’tit Quinquin, di Bruno Dumont (2014); Noi Siamo le Colonne, di Alfred John Goulding (1940).

Sabato 28 dicembreLa Jalousie, di Philippe Garrel (2013); Gelosi e Tranquilli, di enrico ghezzi (1988); Ultimo Tango a Parigi, di Bernardo Bertolucci (1972)

Domenica 29 dicembreQuattro Momenti su Tutto il Nulla, di Carmelo Bene (2001); Carmelo Bene e i Canti di Leopardi (lettura in diretta del 1985); Un Amleto di Meno, di Carmelo Bene (1972).

Venerdì 3 gennaioChant d’Hiver, di Otar Ioseliani (2015); Il Vento del Cinema: Otar Ioseliani, di Franco Maresco (2001); Un Incendio Visto da Lontano, di Iotar Ioseliani (1989).

Sabato 4 gennaioA River Called Titas, di Ritwik Ghatak (1973); Il Sogno dell’India 40 Anni Dopo, di Tonino Bernardi (2015)

Domenica 5 gennaioLa Chute de la Maison Usher, di Jean Epstein (1928); Too Much Johnson, di Orson Welles (1938).

Venerdì 10 gennaioLa Casa è Nera, Forough Farrokhzad (1963); Hard to be Good, di Aleksej German (2003).

Sabato 11 gennaioNietzsche Sils Maria Rochedo de Surlej, di Rosa Dias, Julio Bressane e Rodrigo Lima (2019); Limite, di Mario Peixoto (1931); Il Vento del Cinema: Julio Bressane, di Franco Maresco (2001).

Domenica 12 gennaioIn Memoriam, di Jean-Claude Rousseau (2019); We Can’t Go Home Again, di Nicholas Ray (1976).

Venerdì 17 gennaioToby Dammit, di Federico Fellini (1968); Block Notes di un Regista, di Federico Fellini (1969); Ciao, Federico! Di Gideon Bachmann (1969).

Sabato 25 gennaioA Coleção Invisível, di Rita Azevedo Gomes (2009); A 15° Pedra – Conversazione tra Manoel de Oliveira e Joaõ Bénard da Costa, di Rita Azevedo Gomes (2007); Conversazione tra Augustina Bessa-Luís e Manoel de Oliveira, di Alberto Momo (2000).

Domenica 26 gennaioPrima Passeggiata, tra le Rondini, di Mauro Santini; Il Fiume Rosso (Etna Lumière, Acqua e Fuoco), di enrico ghezzi e Ciro Giorgini (2000); Con aura senz’aura, viaggio ai confini dell’arte, di Luciano Emmer (2003).

Lorenzo Carbone

31 anni, genovese e mugugnone come è giusto che sia, insegnante di italiano, impiegato e nerd incallito. Pseudo scrittore di 3 libri.

Recent Posts

Tom Cruise e Ana de Armas: nuova coppia di Hollywood?

Tom Cruise e Ana de Armas sono di nuovo al centro dei riflettori. L’attore 62enne…

14 ore ago

Il Pupillo non è morto (ma ecco perché la voce continua a circolare tra i commenti)

Il Pupillo è davvero morto? La voce continua a circolare sul web, ma la realtà…

2 giorni ago

Come finisce La Abuela – Legami di sangue? Spiegazione del finale dell’horror franco-spagnolo

Il finale di La Abuela - Legami di sangue è inquietante e ricco di simbolismi.…

3 giorni ago

Dandy Bestia: 5 cose da ricordare del chitarrista degli Skiantos

E' morto Fabio Testoni, in arte Dandy Bestia, uno dei chitarristi più iconici del rock…

3 giorni ago

Nostalgia ’90, l’epopea di Passaparola e una promo da lacrimuccia

Basta una promo per farci fare un salto nel tempo di 25 anni (25 anni!):…

5 giorni ago

Jack Vettriano: l’arte della seduzione sussurrata

A Bologna, presso il Palazzo Pallavicini, in via San Felice, 23 è esposta fino al…

5 giorni ago