Varie

Google Stadia è finalmente arrivata, ecco le prime impressioni

Google Stadia è la prima previsione a lungo termine veramente brillante del cloud gaming.

Stadia ti garantisce l’accesso a una libreria di giochi che funziona ovunque tu vada. Per quanto ambizioso possa sembrare, da oggi è finalmente disponibile e possiamo dire con certezza che si tratta di una vera alternativa alle console e, nel tempo, potrebbe persino arrivare a sostituirle del tutto.

Oltre ad offrire prestazioni sorprendentemente godibili con poca latenza sulla rete domestica, il servizio offre streaming on-the-go via telefono e tablet, così come a casa su PC e Chromecast. Inoltre, Stadia è dotata di un live-streaming integrato di YouTube Gaming e, se si acquista la Premiere Edition, di un controller Wi-Fi ergonomico che riduce la latenza mostrando che Google ha guardato a Stadia da tutte le angolazioni.

Quindi, questo significa che Stadia è il servizio di streaming perfetto? Beh, non proprio.

Non è tutto rose e fiori ma se son rose fioriranno…

Come qualsiasi altro servizio di streaming, la qualità dipende da diversi fattori – cioè la vostra esperienza potrebbe essere radicalmente diversa da quella di un altro in base alla vostra vicinanza ai server di Google e alla vostra velocità di connessione. A differenza delle console che, in linea di massima, funzionano esattamente allo stesso modo da una posizione all’altra, non c’è alcuna garanzia, quando si tratta di giocare in streaming, che avremo tutti la stessa esperienza.
Ci sono una serie di problemi minori che affliggono il servizio che verranno risolti nel tempo – come il modo in cui Stadia gestisce i suoi abbonamenti Pro e la sua limitata selezione di giochi – e alcuni importanti come il fatto che alcune funzioni come Google Assistant e l’integrazione con YouTube Gaming non sono attualmente supportate. Ma se Google riuscirà a chiarire la confusione su Pro, espandere la libreria di giochi di Stadia e attivare tutte le funzionalità promesse, potrebbe davvero essere la piattaforma di game streaming finale.

In definitiva, la larghezza di banda e la latenza sono gli unici nemici di Google Stadia che per il suo lancio, avvenuto oggi 19 novembre 2019, è stata afflitta da tutte le problematiche a cui va in contro una nuova console inserita in un mercato in continua espansione.

Ricordiamo inoltre che il prezzo di lancio è di 130 euro e il bundle contiene: un controller Google Stadia, una Chromecast Ultra e un abbonamento di tre mesi a Stadia Pro, al termine dei quali si pagherà 9,99 al mese per tutti i servizi. Per sapere di più su Google Stadia vi rimandiamo a questo articolo.

Mario Barba

Recent Posts

Il Pupillo non è morto (ma ecco perché la voce continua a circolare tra i commenti)

Il Pupillo è davvero morto? La voce continua a circolare sul web, ma la realtà…

8 ore ago

Come finisce La Abuela – Legami di sangue? Spiegazione del finale dell’horror franco-spagnolo

Il finale di La Abuela - Legami di sangue è inquietante e ricco di simbolismi.…

20 ore ago

Dandy Bestia: 5 cose da ricordare del chitarrista degli Skiantos

E' morto Fabio Testoni, in arte Dandy Bestia, uno dei chitarristi più iconici del rock…

21 ore ago

Nostalgia ’90, l’epopea di Passaparola e una promo da lacrimuccia

Basta una promo per farci fare un salto nel tempo di 25 anni (25 anni!):…

3 giorni ago

Jack Vettriano: l’arte della seduzione sussurrata

A Bologna, presso il Palazzo Pallavicini, in via San Felice, 23 è esposta fino al…

3 giorni ago

“È un fetish”: l’annuncio della star di Harry Potter che sbarca su OnlyFans

Jessie Cave lancia un OnlyFans per i suoi capelli: "Non è sessuale, ma un fetish".…

4 giorni ago